Rovinato da World of Warcraft, fa causa a Blizzard

Uno studente americano ha chiesto un milione di dollari di danni: il videogioco lo ha reso dipendente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-11-2009]

Erik Estavillo causa Blizzard WoW un milione

Il nome di Erik Estavillo non dirà nulla ai più, ma per i grandi produttori di videogiochi deve fare lo stesso effetto delle zanzare in estate: un fastidio continuo ma scarsamente minaccioso.

Estavillo, studente universitario californiano, ha fatto causa a Blizzard Entertainmente per "pratiche commerciali ingannevoli" nel viodeogioco World of Warcraft: avendo creato un mondo virtuale che costringe i giocatori a "camminare o correre a un ritmo lento, richiedendo più tempo del necessario per muoversi da un luogo all'altro" ha indotto in Estavillo una grave forma di dipendenza dal gioco stesso che l'ha trasformato in un alienato non più in grado di agire normalmente nel mondo reale.

Non solo: l'ambiente di World of Warcraft sarebbe "nocivo per molti suoi clienti, che li costringe ad attenersi ad attività di gioco vili e mendaci". Ed ecco perché Estavillo chiede a Blizzard un risarcimento pari a un milione di dollari.

Per sostenere le proprie tesi, lo studente ha incluso nella causa i nomi di alcuni testimoni: Martin Lee Gore, fondatore dei Depeche Mode (in quanto "egli stesso notoriamente triste, solitario e alienato, come è possibile evincere dai brani che ha composto") e l'attrice Winona Ryder (appassionata come Estavillo a Il giovane Holden e per questo in grado di "spiegare il significato dell'alienazione in quel libro e come tale alienazione possa essere trasposta nella vita reale e in videogiochi come World of Warcraft").

Per quanto folli possano sembrare le richieste di Erik Estavillo, rientreranno nella normalità del personaggio apprendendo che nella lista delle aziende già querelate sono presenti Microsoft, Sony e Nintendo.

La prima era stata accusata di avergli causato stress in seguito al malfunzionamento della console Xbox (segnalato dall'apparizione del Red Ring of Death): per riaversi aveva chiesto 75.000 dollari.

Sony, invece, ha osato escluderlo dal PlayStation Network per via del suo comportamento (come previsto dalla licenza) negandogli così i suoi diritti costituzionali (la libertà di parola nella fattispecie): in questo caso la richiesta è stata di soli 55.000 dollari, diventati 180.000 nell'appello seguito al fallimento del primo grado.

Infine la querela rivolta a Nintendo è motivata dalla sparizione dell'Homebrew Channel a seguito di un aggiornamento della Wii: avrebbe interferito nella "ricerca della felicità" di Estevillo, per riprendere la quale aveva bisogno soltanto di 5.000 dollari.

Estavillo non ha mai ottenuto niente da nessuna delle proprie azioni legali, per le quali preferisce non rivolgersi a un avvocato ma agire in prima persona.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

Se una cosa fa male e mi viene nascosto, ritengo che sia più che giusto fare causa a chi me la vende. Però credo che bisognerebbe usare anche il buon senso. Se mangio un chilo di pasta al giorno, non posso far causa alla Barilla perché mi sono giocato il fegato. E non credo che ci scrivano di non esagerare. Se fumo, mi viene detto che fa... Leggi tutto
7-1-2010 16:01

probabilmente tali son stati considerati anche i primi che han fatto causa alle industrie del tabacco. fino ai primi risarcimenti. Leggi tutto
2-12-2009 08:18

Chiavi di lettura: un genio, un furbo o uno squilibrato? Leggi tutto
1-12-2009 14:55

Mai dire mai, magari una volta o l'altra ci riesce... D'altronde se quando apriamo un nuovo dispositivo (di qualunque tipo) ci sono n pagine di avvertenze ridicole una ragione ci sarà pure, o no?
1-12-2009 14:33

Mai giocato. Sono fermi agli scatolotti da salegiochi anni 90. Mi ricordo però che sono rimasto ossessionato da un gioco, me lo sognavo anche di notte. Ma la colpa era mia. Mai pensato di fare causa a qualcuno. Mi sa che basterebbe usare il buon senso (a proposito dove lo vendono?) Per quanto riguarda il sistema giuridico americano, mi... Leggi tutto
1-12-2009 13:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi l'evento che attendi di più?
CES, gennaio, Las Vegas
Mobile World, febbraio, Barcellona
CeBIT, marzo, Hannover
E3, giugno, Los Angeles
Computex, giugno, Taipei
IFA, settembre, Berlino
Smau, ottobre, Milano

Mostra i risultati (1108 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics