Gli utenti abbandonano Internet Explorer

Il browser di Microsoft perde quote di mercato a vantaggio dei concorrenti. Colpa del Ballot screen.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-03-2010]

Internet Explorer perde quote di mercato

Gli effetti del Choice Screen (o Ballot Screen) iniziano a farsi sentire: l'aver offerto a circa 200 milioni di utenti europei la possibilità di scegliere un browser alternativo a Internet Explorer ha evidentemente acceso la curiosità di qualcuno.

Gli undici concorrenti del browser di Microsoft (compresi quelli meno conosciuti, i quali tuttora si lamentano di venire discriminati) hanno iniziato a rosicchiare le quote di Internet Explorer, che ha visto in queste poche settimane calare in maniera sensibile il proprio numero di utenti.

Da febbraio, in Francia IE ha perso il 2,5%, in Gran Bretagna l'1% e in Italia l'1,3%.

Particolarmente contenta di questa situazione è invece la software house norvegese Opera, che ha visto più che triplicare i download del proprio browser in Spagna, Italia e Polonia; considerando la media europea, Opera può comunque vantare un raddoppio dei download.

Egualmente Mozilla annuncia "un aumento significativo nel numero di utenti di Firefox", crescita che la Fondazione si augura di poter contemplare ancora non appena il Choice Screen arriverà anche nelle nazioni europee in cui è tuttora atteso.

Microsoft non ha commentato i dati appena resi pubblici; la riscossa rispetto ai concorrenti è sicuramente affidata a Internet Explorer 9, il cui sviluppo è in corso e del quale è già stata mostrata un'anteprima.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Ricercate con Google "pubblicità di Yahoo, Fox e Google diffondono un trojan" :wink: Ciao Leggi tutto
24-3-2010 22:52

Io mi ritengo fortunato perche' IE non l'ho proprio mai usato (tranne qualche volta al lavoro). Quando ho iniziato a "navigare" IE e OE non esistevano proprio. Ho iniziato con Mosaic e poi ho usato Netscape, ma quando ho conosciuto Opera e' diventato l'unico browser che uso Leggi tutto
24-3-2010 22:00

quando per i sistemi operativi?? Leggi tutto
24-3-2010 19:56

Attenzione alcuni siti sono fatti apposta per non essere compatibili con altri browser (ci vuole pochissimo al web-designer essere compatibile) perché infetti o infettati (un cracker può agevolmente cambiare una pagina web anche di un sito importante) da malware. Dunque occhio!!! :wink: Ciao Leggi tutto
23-3-2010 20:40

Semplice, fino ad ora era già lì, bello e pronto e impacchettato, ma adesso, chissà che la musica non cambi veramente... :roll:
23-3-2010 19:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ogni quanto tempo il tuo Pc è affetto da malware?
Una o due volte l'anno.
Tre o più volte l'anno.
E' successo una volta e mai più.
Mai.

Mostra i risultati (2891 voti)
Ottobre 2025
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics