Nokia presenta il caricabatterie a pedali

Il Bicycle Charger Kit permette di ricaricare il telefonino pedalando. Destinato ai mercati emergenti ma non solo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-06-2010]

Nokia Bicycle Charger Kit caricabatterie pedali

Il prototipo del latptop XO - quello del progetto OLPC di Nicholas Negroponte, che ora si avvia alla sua terza versione - aveva una manovella: pensato per i Paesi più poveri, doveva permettere ai portatili di funzionare anche lontano dalle prese di corrente.

Su un principio analogo si base il Bicycle Charger Kit creato da Nokia per la ricarica di tutti i cellulari dell'azienda finlandese dotati di jack da 2 millimetri.

Il Kit è costituito da un alloggiamento (il Phone Holder CR-124) che permette di fissare il cellulare alla propria bicicletta, dal caricabatterie DC-14 e da una dinamo, cui collegare il caricabatterie stesso.

Pensata per quei Paesi dove lo spostamento sulle due ruote è diffuso, mentre invece è più difficile l'accesso alla rete elettrica, la trovata di Nokia consente dunque di ricaricare il telefonino pedalando; la ricarica si avvia quando si supera la velocità di 6 km/h (e la ferma al di sopra dei 50 km/h), raggiungendo l'efficienza di un caricabatterie normale se ci si sposta a 12 km/h

Pedalando per soli 10 minuti - assicura Nokia - si ottiene energia sufficiente per una conversazione di 28 minuti, oppure per tenere il cellulare in standby per 37 ore.

Chi dispone di un telefonino con presa mini-Usb può utilizzare l'apposito adattatore. Il debutto del Bicycle Charger Kit è atteso entro la fine dell'anno nei mercati emergenti a 15 euro; successivamente dovrebbe arrivare anche negli altri Paesi, ma probabilmente a un prezzo più alto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Una ficata! Per rimettermi in bici però attendo ancora che la ricarica sia del credito, allora forse potrò pensarci ...
8-6-2010 11:27

{Devis}
Nessuno ricorda un paio di anni fa che questo stesso oggetto fu presentato dal CEO Motorola come un oggetto innovativo "per i mercati emergenti"? All'epoca lo presero tutti in giro....vediamo se Nokia copiando l'idea avrà più successo...
6-6-2010 22:27

15 € nei "mercati emergenti" è una bastonata in mezzo agli occhi proprio per chi di soldi non ne ha. Non m'intendo di elettronica, ma mi sa che il costo finale del marchingegno sia di meno di tre/quattro euro: una basetta, un contenitore e pochi integrati. Se poi lo facessero i soliti cinesini dei sottoscala, probabilmente... Leggi tutto
5-6-2010 08:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai se l'antivirus non ti permette di installare un programma?
Disattivo temporaneamente l'antivirus per installare il programma che considero affidabile
Non installo il programma. Forse ce n'è un altro simile cercando su Internet
Creo regole di esclusione per le applicazioni di cui sono sicuro/a

Mostra i risultati (1741 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics