SETI non cerca più gli alieni

La mancanza di fondi costringe a congelare l'Allen Telescope Array. Se ne riparla nel 2013.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-04-2011]

SETI Allen Telescope Array senza fondi ibernazione

Una fase di "ibernazione", sgradita ma inevitabile: così è stata definita la sospensione delle operazioni da parte dell'Allen Telescope Array del progetto SETI.

Il radiotelescopio californiano, finanziato principalmente dal cofondatore di Microsoft Paul Allen e a lui intitolato, è rimasto senza soldi: per questo resterà inattivo almeno fino al 2013, quando i fondi dovrebbero tornare disponibili.

L'obiettivo del SETI Institute è infatti racimolare 5 milioni di dollari tramite donazioni e accordi con l'esercito statunitense.

Nel frattempo il progetto continuerà ad analizzare i dati provenienti dagli altri radiotelescopi sparsi nel mondo - in West Virginia, a Puerto Rico e in Australia - e dal telescopio spaziale Hubble, sebbene non abbia un accesso esclusivo a questi strumenti che non sono di sua proprietà.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Concordo. E in ogni caso continuerò a contribuire con il mio Pc a SETI@home. Leggi tutto
30-4-2011 15:46

LA realtà purtroppo è un pò più complicata........... Non è che il progetto sia fermo e la gente stia girando i pollici senza fare nulla nell'ozio totale. Come giustamente ricordato da MDA, esistono i fondi militari del pentagono, per i progetti segreti ( la loro segretezza e direttamente proporzionale alla loro stupidità ed... Leggi tutto
28-4-2011 09:56

I finanziamenti sono tutti privati. Quelli pubblici di SETI sono solo per un uso militare (paga la Difesa) nell'improbabile tempo di guerra in USA. Semmai: Ma se rimangono senza soldi avrà problemi di liquidità il caro Paul Allen??? :shock: NDR: Anch'io SETI@home.. :cry: Ciao Leggi tutto
28-4-2011 03:39

alla facciazza di chi, come lo sprovveduto sottoscritto, aveva condiviso la propria modesterrima potenza di calcolo col progetto (andato in vacca?) SETI@home ... per non parlare di chi aveva effettuato donazioni.... ciao!
28-4-2011 01:11

Li avranno trovati....
27-4-2011 21:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1415 voti)
Agosto 2025
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 agosto


web metrics