SETI non cerca più gli alieni

La mancanza di fondi costringe a congelare l'Allen Telescope Array. Se ne riparla nel 2013.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-04-2011]

SETI Allen Telescope Array senza fondi ibernazione

Una fase di "ibernazione", sgradita ma inevitabile: così è stata definita la sospensione delle operazioni da parte dell'Allen Telescope Array del progetto SETI.

Il radiotelescopio californiano, finanziato principalmente dal cofondatore di Microsoft Paul Allen e a lui intitolato, è rimasto senza soldi: per questo resterà inattivo almeno fino al 2013, quando i fondi dovrebbero tornare disponibili.

L'obiettivo del SETI Institute è infatti racimolare 5 milioni di dollari tramite donazioni e accordi con l'esercito statunitense.

Nel frattempo il progetto continuerà ad analizzare i dati provenienti dagli altri radiotelescopi sparsi nel mondo - in West Virginia, a Puerto Rico e in Australia - e dal telescopio spaziale Hubble, sebbene non abbia un accesso esclusivo a questi strumenti che non sono di sua proprietà.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Concordo. E in ogni caso continuerò a contribuire con il mio Pc a SETI@home. Leggi tutto
30-4-2011 15:46

LA realtà purtroppo è un pò più complicata........... Non è che il progetto sia fermo e la gente stia girando i pollici senza fare nulla nell'ozio totale. Come giustamente ricordato da MDA, esistono i fondi militari del pentagono, per i progetti segreti ( la loro segretezza e direttamente proporzionale alla loro stupidità ed... Leggi tutto
28-4-2011 09:56

I finanziamenti sono tutti privati. Quelli pubblici di SETI sono solo per un uso militare (paga la Difesa) nell'improbabile tempo di guerra in USA. Semmai: Ma se rimangono senza soldi avrà problemi di liquidità il caro Paul Allen??? :shock: NDR: Anch'io SETI@home.. :cry: Ciao Leggi tutto
28-4-2011 03:39

alla facciazza di chi, come lo sprovveduto sottoscritto, aveva condiviso la propria modesterrima potenza di calcolo col progetto (andato in vacca?) SETI@home ... per non parlare di chi aveva effettuato donazioni.... ciao!
28-4-2011 01:11

Li avranno trovati....
27-4-2011 21:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La tecnologia attuale rende già possibile avere dei ''superpoteri'' che un tempo sembravano appannaggio solo dei personaggi di fantasia. Quale non vedi l'ora di avere?
La capacità di respingere i proiettili, come Superman.
La resistenza alla fatica e alle ferite, come Batman.
Il "senso di ragno" di Spider-Man.
L'armatura di Iron Man.
L'invisibilità, come la Donna Invisibile.
Il "senso radar" di Daredevil.
La telecinesi, come Jean Grey degli X-Men.
Il governo dell'elettricità, come Fulmine Nero.
La vista di Robocop.

Mostra i risultati (2371 voti)
Novembre 2025
Dopo dieci anni Microsoft corregge il bug che riavviava il PC invece di spegnerlo
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics