Nuove tecniche per steganografare dati sull'hard disk

Le informazioni sono nascoste in bella vista, invisibili a chiunque non sappia già dove e come cercarle.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-05-2011]

Steganografia cluster hard disk

Per proteggere i propri dati conservati sull'hard disk da sguardi indiscreti i vari sistemi di crittografia sono certamente un ottimo mezzo ma hanno un punto debole: non nascondono la presenza dei dati.

Chiunque voglia dunque conoscerne il contenuto sa già in partenza che le informazioni ci sono e dove sono: tutto ciò che deve fare è estrarle.

La steganografia, invece, si basa su un altro principio: nascondere i dati in bella vista all'interno di informazioni inutili (nel senso di scorrelate dal messaggio che si vuole nascondere) ma assolutamente plausibili e che non destano alcun sospetto in chi le guarda.

Alcuni ricercatori dell'Università della California del Sud a Los Angeles, in collaborazioni con i colleghi dell'Università di Scienza e Tecnologia a Islamabad, in Pakistan, hanno provato con successo a utilizzare la steganografia per nascondere dei dati all'interno degli hard disk.

La chiave consiste nel suddividere il file contenente le informazioni in frammenti, e associare a questi frammenti alcuni cluster predeterminati del disco rigido che li ospiterà.

I ricercatori hanno preparato un algoritmo che esegue esattamente questo compito e permette di nascondere in modo che sia invisibile un messaggio di 20 MByte in un disco portatile da 160 GByte.

Lo stesso algoritmo permette poi di ricomporre i dati ma chiunque entri in possesso del disco e non abbia il codice necessario a scoprire l'informazione nascosta non potrà nemmeno trovare traccia della sua esistenza.

"Le informazioni sono nascoste in maniera tale che un investigatore non ha la possibilità di provare l'esistenza dei dati nascosti" hanno scritto gli autori dello studio.

Questa tecnica, spiegano infine, comporta soltanto un piccolo degrado delle prestazioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Capisco il vecchissimo codice "rana" : Esempio: icoa = ciao , ciaiastsc =casistica ecc.. Il codice "rana furba" inoltre inserisce lettere che non esistono. Esempio: ictoza = ciao , cdiaifashtsc =casistica ecc.. Il bello è che puoi ottenere una sacco di frasi compiute riordinando le lettere e quindi solo il possessore... Leggi tutto
30-11-2011 21:05

Probabilmente basta riallocare in maniera voluta (ovvero per ricavare il messaggio cifrato) una serie di file predeterminati. Certamente se questi file vengono cancellati o riscritti o il disco de-deframmentato l'informazione si perde. E se qualcuno pensa che ci siano delle info le può trovare anche in dati puramente casuali! ;)
30-11-2011 20:03

Esatto! Da anni si può nascondere ovunque. Dove sarebbe l'idea? Ciao Leggi tutto
4-5-2011 21:11

Quoto! Inoltre devono essere cluster dichiarati come "non spostabili", e cio' per evitare che la deframmentazione li rimescoli. In tal caso e' ancora piu' facile trovarli. Per proteggerli da scrittura non servono driver, basta far credere al sistema operativo che tali cluster sia allocati. La cosa piu' semplice sarebbe... Leggi tutto
4-5-2011 19:56

Geniale Leggi tutto
4-5-2011 18:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i benefici maggiori che deriverebbero da una politica e una pubblica amministrazione più aperta e trasparente ai cittadini?
I giornalisti potrebbero informarsi più facilmente sulle attività di politici e amministratori e l'informazione al pubblico sarebbe più ampia e dettagliata.
Politici e amministratori renderebbero maggiormente conto ai cittadini del loro operato.
La qualità dei servizi in generale migliorerebbe.
L'opinione pubblica avrebbe più peso nelle decisioni amministrative e politiche.
In generale i nostri rappresentanti avrebbero elementi per prendere decisioni più appropriate.

Mostra i risultati (972 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics