Nuove tecniche per steganografare dati sull'hard disk

Le informazioni sono nascoste in bella vista, invisibili a chiunque non sappia già dove e come cercarle.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-05-2011]

Steganografia cluster hard disk

Per proteggere i propri dati conservati sull'hard disk da sguardi indiscreti i vari sistemi di crittografia sono certamente un ottimo mezzo ma hanno un punto debole: non nascondono la presenza dei dati.

Chiunque voglia dunque conoscerne il contenuto sa già in partenza che le informazioni ci sono e dove sono: tutto ciò che deve fare è estrarle.

La steganografia, invece, si basa su un altro principio: nascondere i dati in bella vista all'interno di informazioni inutili (nel senso di scorrelate dal messaggio che si vuole nascondere) ma assolutamente plausibili e che non destano alcun sospetto in chi le guarda.

Alcuni ricercatori dell'Università della California del Sud a Los Angeles, in collaborazioni con i colleghi dell'Università di Scienza e Tecnologia a Islamabad, in Pakistan, hanno provato con successo a utilizzare la steganografia per nascondere dei dati all'interno degli hard disk.

La chiave consiste nel suddividere il file contenente le informazioni in frammenti, e associare a questi frammenti alcuni cluster predeterminati del disco rigido che li ospiterà.

I ricercatori hanno preparato un algoritmo che esegue esattamente questo compito e permette di nascondere in modo che sia invisibile un messaggio di 20 MByte in un disco portatile da 160 GByte.

Lo stesso algoritmo permette poi di ricomporre i dati ma chiunque entri in possesso del disco e non abbia il codice necessario a scoprire l'informazione nascosta non potrà nemmeno trovare traccia della sua esistenza.

"Le informazioni sono nascoste in maniera tale che un investigatore non ha la possibilità di provare l'esistenza dei dati nascosti" hanno scritto gli autori dello studio.

Questa tecnica, spiegano infine, comporta soltanto un piccolo degrado delle prestazioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Capisco il vecchissimo codice "rana" : Esempio: icoa = ciao , ciaiastsc =casistica ecc.. Il codice "rana furba" inoltre inserisce lettere che non esistono. Esempio: ictoza = ciao , cdiaifashtsc =casistica ecc.. Il bello č che puoi ottenere una sacco di frasi compiute riordinando le lettere e quindi solo il possessore... Leggi tutto
30-11-2011 21:05

Probabilmente basta riallocare in maniera voluta (ovvero per ricavare il messaggio cifrato) una serie di file predeterminati. Certamente se questi file vengono cancellati o riscritti o il disco de-deframmentato l'informazione si perde. E se qualcuno pensa che ci siano delle info le puņ trovare anche in dati puramente casuali! ;)
30-11-2011 20:03

Esatto! Da anni si puņ nascondere ovunque. Dove sarebbe l'idea? Ciao Leggi tutto
4-5-2011 21:11

Quoto! Inoltre devono essere cluster dichiarati come "non spostabili", e cio' per evitare che la deframmentazione li rimescoli. In tal caso e' ancora piu' facile trovarli. Per proteggerli da scrittura non servono driver, basta far credere al sistema operativo che tali cluster sia allocati. La cosa piu' semplice sarebbe... Leggi tutto
4-5-2011 19:56

Geniale Leggi tutto
4-5-2011 18:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per cosa soprattutto ti sono utili i social media, sul lavoro?
Per prendermi una pausa dal lavoro
Per comunicare con gli amici e la famiglia mentre sono al lavoro
Per comunicare con i miei contatti professionali
Per trovare informazioni che mi aiutino a risolvere problemi di lavoro
Per costruire o rinforzare relazioni personali con i colleghi o i miei contatti di lavoro
Per scoprire cose sulle persone con cui lavoro
Per porre domande relative al lavoro a persone fuori dalla mia azienda
Per porre domande relative al lavoro a persone dentro la mia azienda

Mostra i risultati (555 voti)
Agosto 2025
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 agosto


web metrics