Primo volo internazionale per Solar Impulse

L'aereo a energia solare completa con successo la prima crociera europea, partendo dalla Svizzera e atterrando in Belgio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-05-2011]

Ci sono volute 12 ore e 59 minuti prima che Solar Impulse, l'aereo a energia solare, completasse il primo volo internazionale.

Partito dalla Svizzera alle 8:04, è atterrato a Bruxelles alle 21:39, completando con successo il volo intracontinentale.

Bertrand Piccard, cofondatore del progetto, ha spiegato che l'obiettivo di Solar Impulse è «creare una rivoluzione nella mente delle persone, non necessariamente una rivoluzione nell'aviazione».

Rispetto alla nascita del progetto, nel 2003, l'efficienza energetica dell'aereo è aumentata dal 16 al 22%; l'obiettivo è sempre completare il giro del mondo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Tanto per sfatare certi calcoli stanno arrivando batterie 10volte più potenti e dieci volte più leggere con pannelli fotovoltaici 10volte più potenti. Certo i primi costeranno una cifra ma con la diffusione che si abbassano i costi dai milione al centesimo del resto anche il sistema jet (infatti nei test è questo) può essere mosso da... Leggi tutto
18-5-2011 02:16

Concordo, quasi tutte le conquiste dell'umanità, prima di diventare conquiste, erano considerate impossibili... Il futuro ci darà la risposta. :wink: Leggi tutto
17-5-2011 19:34

Penso che l'intervento di bdoriano fosse inteso proprio a rispondere a quella domanda. Ogni tecnologia si studia nella speranza che in futuro possa essere migliorata ed utilizzata. la domanda non ha tanto senso. Pensa se qualcuno avesse chiesto: "Si, ma la tecnologia areonautica si evolverà al punto da rendere l'aereo di gran lunga... Leggi tutto
17-5-2011 12:34

{utente anonimo}
@bdoriano: si, ma questo perché la tecnologia aeronautica si è evoluta al punto da rendere l'aereo di gran lunga superiore al dirigibile per la totalità degli impieghi (anche se in qualche ambito particolare forse il dirigibile troverebbe ancora qualche applicazione...). Il problema è: l'aereo a motore... Leggi tutto
17-5-2011 10:17

17 dicembre 1903: primo volo dell'apparecchio dei fratelli Wright. Gli aerei per il traporto civile cominciarono a diffondersi dopo la fine della IIa guerra mondiale, oltre 40 anni dopo.
16-5-2011 20:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa ne pensi degli oggetti volanti non identificati?
Sono bufale.
Sono navi spaziali extraterrestri.
Sono esperimenti segreti di alcuni governi.
E' attività demoniaca.

Mostra i risultati (3694 voti)
Settembre 2025
iPhone 17 Air: Apple svela il melafonino più sottile di sempre, con design in titanio ma senza SIM
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 settembre


web metrics