Con Toyota il car sharing diventa condominiale

L'azienda giapponese vara un progetto di mobilità urbana a impatto zero grazie alla Prius Plug-in e alla IQ elettrica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-06-2011]

Toyota car sharing condominiale prius plug-in iq

La giapponese Toyota da tempo si distingue per l'impegno nel realizzare automobili a impatto zero o quasi, un impegno di cui la Prius è forse il testimone più famoso.

L'ultima trovata dell'azienda in questo campo non è tanto il lancio di un nuovo modello quanto la promozione di un modo diverso di gestire l'auto: il car sharing "condominiale".

La definizione dice tutto: come il car sharing tradizionale, che si svolge generalmente a livello cittadino, il cuore della proposta sta nella condivisione di un mezzo tra più persone; in questo caso si tratta degli abitanti di uno stesso condominio.

Nella primavera del 2012 Toyota fornirà agli abitanti di tre palazzine - due nella prefettura di Tokio, una in quella di Aichi - alcune Prius Plug-in e alcune IQ elettriche da usare per gli spostamenti in città e la cui gestione sarà affidata a delle società di noleggio e leasing.

La Prius plug-in, di prossima introduzione e dotata di una presa per la ricarica domestica, dispone sia di un motore elettrico che di un motore a benzina; funzionando esclusivamente a batterie offre un'autonomia di circa 23 km.

La piccola IQ elettrica, attualmente ancora in sviluppo, permetterà invece di percorrere una distanza molto maggiore pur mantenendo a zero le emissioni: il motore permetterà infatti di percorrere 105 km.

Il progetto non si limiterà a fornire le automobili: grazie alla collaborazione con Nomura Real Estate Development, Daikyo Incorporated, Toyota Housing Corporation e Transport Machinery saranno realizzati prima del lancio parcheggi e punti di ricarica, indispensabili per poter sostenere la mobilità elettrica.

Con questa iniziativa Toyota vuole dimostrare come cambiando le abitudini della mobilità personale in città sia possibile ridurre allo stesso tempo traffico e inquinamento - oltre che, naturalmente, promuovere gli ultimi modelli di auto che escono dalle proprie fabbriche.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Almeno ci provano.... Leggi tutto
21-6-2011 14:59

mi spiegate il motivo per cui dal 1997 a oggi Tutte le vetture elettriche della Nissan dopo un breve periodo di grande successo vennero ritirate e distrutte. nonostante la più che positiva risposta del pubblico che le voleva acquistare? "la Hipermini" 1997. data in affitto al municipio della città di Pasadena Usa. dopo un... Leggi tutto
15-6-2011 13:51

In Giappone si, in Italia staremmo ore e ore a litigare...
14-6-2011 19:35

Evidentemente non conoscono i condomini. Si discute anche per cambiare una lampadina, figuriamo per l'auto condominiale! (comunque le auto elettriche non sono mai a "impatto zero". Produrre l'energia inquina, senza contare tutti gli altri aspetti, costruzione, trasporto, smaltimento, pneumatici, olio, freni, ecc.. Meglio dire... Leggi tutto
14-6-2011 19:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cos'è più rivoluzionario, tra questi... qualcosa-book?
Chromebook
Ebook
Facebook
Macbook
Netbook
Notebook
Playbook
Ultrabook

Mostra i risultati (2493 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics