Rimettere on line i redditi degli italiani

Se si vuole veramente lottare contro l'evasione fiscale, la trasparenza esige che le dichiarazioni dei redditi siano di nuovo on line per tutti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-08-2011]

Per ora lo ha chiesto pubblicamente solo il vicepresidente del Senato Vannino Chiti, del Pd; Tremonti sembra assolutamente indifferente alla cosa.

Rimettere on line tutte le dichiarazioni dei redditi, aggiornate, trasparenti, accessibili gratuitamente a tutti: lo aveva fatto Visco nel 2007, provocando le reazioni di tanta parte della politica e del mondo economico italiano.

Uno dei primi gesti del governo di centrodestra era stato l'embargo dei dati fiscali sul web e l'introduzione di pesanti sanzioni per chi pubblicasse le dichiarazioni dei redditi in Rete.

Oggi il centrodestra invoca sacrifici per tutti, necessari alla nazione per salvarla dal crac finanziario e promette massimo impegno per la lotta all'evasione, elusione, erosione fiscale. Bene, sarebbe giusto ricominciare proprio da qui, rimettendo i redditi sul Web, in modo che gli italiani sappiano chi partecipa e chi no al salvataggio della Patria.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 29)

NON CE LA FACCIO PIUUU'! NUNTEREGGAE PIU'! Vendi una vettura messa su internet, si presenta un tizio che si dice interessato e vorrebbe pagarti metà in contanti e metà con assegno. Tu telefoni alla sua "presunta" banca per sapere se il tizio ha un C/C e se possono darti il "benefundi" per l'importo dell'assegno e TI... Leggi tutto
8-11-2011 14:58

Mi rendo conto che il reddito online è una cosa pericolosa per certi versi e inutile per tutti gli altri. La vera soluzione è quella di bruciare i vari codici (civile, penale, fiscale se esiste) e ripartire da zero con un sistema chiaro. Una mia collega aveva chiesto le agevolazioni per una piccola ristrutturazione (non conosco i... Leggi tutto
25-9-2011 00:24

.ubaldo.
In linea di principio l'idea e' buona ma si scontra con la realta' sociale - Manco a farlo apposta , sotto la Vostra comunicazione e' riportata la notizia di un tizio che si vendeva i nominativi ed i redditi delle persone on-line. Ma avete mai pensato a quanti delinquenti ci sono in giro e come tali dati possono essere usati per... Leggi tutto
21-8-2011 12:50

Giusto pubblicare ma Cerchiamo noi stessi di FARLI PAGARE... Leggi tutto
16-8-2011 21:42

Francamente a me, che venga pubblicato il mio reddito, non darebbe assolutamente alcun problema, forse lo darebbe però a chi normalmente evade... Il solo ammontare di quanto pagato, decontestualizzato della cifra del reddito, sarebbe meno indicativo anche se uno che paga 1000 euro di tasse all'anno e gira in Cayenne o simili sarebbe... Leggi tutto
16-8-2011 20:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste minacce all'ambiente ritieni che sia quella da affrontare con maggiore urgenza?
La drastica riduzione della biodiversità: alcune stime ritengono che oltre cento specie ogni giorno si estinguano, compromettendo l'ecosistema in maniera irreversibile.
L'assottigliamento della fascia dell'ozono che protegge dagli ultravioletti dannosi: l'utilizzo di certi materiali (come i CFC) assottiglia lo strato di ozono mettendo in pericolo l'intero pianeta.
I cambiamenti climatici: l'aumento della temperatura causato dai gas serra può portare all'innalzamento dei mari e ad altre catastrofi, come inondazioni, siccità e tempeste.
I rifiuti tossici: dai pesticidi agli erbicidi fino alle scorie nucleari, tutti questi scarti hanno effetti dannosi sull'ambiente per molti anni dopo la loro produzione, contaminando acqua, aria e terra (e tutto quanto vi cresce).
L'impoverimento degli oceani: la pesca eccessiva ha decimato la fauna ittica, colpendo in particolare i grandi pesci predatori. A questa si aggiungono i rifiuti (specialmente in plastica) scaricati negli oceani e l'aumento dell'acidità dei mari.

Mostra i risultati (2012 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics