Torna SETI, grazie a Jodie Foster

Grazie a una donazione dell'attrice e alla raccolta fondi sul web l'Allen Telescope Array torna in attività.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-08-2011]

L'Allen Telescope Array, che lo scorso aprile ha dovuto interrompere le operazioni per mancanza di fondi, si prepara a tornare in attività grazie alla campagna di raccolta fondi SETIStars e a una donazione proveniente da Jodie Foster.

In 45 giorni sono stati raccolti 200.000 dollari, sufficienti per tenere il telescopio in attività per altri 5 mesi; per il futuro, si guarda a una partnership con l'aviazione militare degli Stati Uniti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

.. purtroppo la mia coetanea Jodie soffre della classica malattia... il mezzosecolo incipiente.... che vuoi, sarą il caso di ripresentarsi sotto i riflettori, sarą il caso di restituire al SETI la fama acquisita anche con "Contact"... ma anche la brava Jodie (ed ancora un bel donnino, valą) alla fine decide di buttar via... Leggi tutto
19-8-2011 02:12

Ma invece di "perdere" tempo (del processore!) con SETI, perchč non dedicarlo a progetti pił utili come folding@home o world community grid?
19-8-2011 00:56

{bubba}
la potenza dei film! Come noto (anche se non citato nell'articolo) una dozzina di anni fa la Foster ha fatto un BELLISSIMO film di fantascienza ("Contact") dove lei lavorava appunto nel progetto SETI (e che, guarda caso, stava per essere chiuso.. almeno il suo settore)...
17-8-2011 14:16

5 mesi??? Pochino! Comunque gli extraterrestri hanno gią protestato per violazione della privacy? :roll: :twisted: Ciao
17-8-2011 10:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecnologie ti sembra la pił rivoluzionaria?
1. Stampa 3D: le piccole stampanti possono sostituire le grandi fabbriche, risparmiando anche sui materiali.
2. Macchine CNC: lavori di qualitą, un tempo appalto degli artigiani, ora sono disponibili a tutti.
3. Genomica avanzata: conoscere il genoma significa avere medicine pił efficaci e comprendere meglio il mondo.
4. Controllare i dispositivi col cervello: una nuova speranza per quanti hanno perso la mobilitą, parzialmente o completamente.
5. Robotica avanzata: automatizzare i lavori pericolosi o che richiedono attenzione costante aumenta la sicurezza.

Mostra i risultati (1510 voti)
Agosto 2025
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 agosto


web metrics