Vasco fa la pace con Nonciclopedia

Il cantante ritira la querela e il sito riapre i battenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-10-2011]

Vasco Rossi ritira querela Nonciclopedia

Sembrava che non ci fosse altra strada se non quella che avrebbe portato al processo e allo scontro in tribunale, perché i contenuti di Nonciclopedia erano, per gli avvocati di Vasco Rossi, unicamente diffamatori.

A sorpresa, invece, tutto s'è risolto: il cantante ha ritirato la querela.

È lo stesso sito satirico ad annunciare la cessazione delle ostilità e la riapertura, dissociandosi nello stesso tempo dalle reazioni violente che pressoché tutto il web ha mostrato contro Vascro Rossi.

Dal canto proprio il sito si scusa «se i contenuti della pagina di Vasco Rossi siano sembrati diffamatori, ma non c'è mai stata l'intenzione di offendere il cantante» e riconosce che «da entrambe le parti c'è una volontà di garantire umorismo di qualità, pertanto non escludiamo la possibilità futura che un giorno su Nonciclopedia tornerà ad esistere un articolo su Vasco Rossi che faccia ridere tutti quanti».

Dalla parte del cantante, invece, la portavoce Tania Sachs ha fatto sapere che la querela sarà ritirata.

Possiamo ipotizzare che Vasco o chi per lui abbia quantificato il danno d'immagine che l'intera vicenda stava procurando, giudicandolo superiore ai contenuti della pagina incriminata.

Fermare tutto e fare retromarcia è stata quindi la mossa più saggia perché permette al cantante di mostrare di aver capito dove stava l'errore e riconquistare a breve i fan che minacciavano di abbandonarlo: in fondo la Rete conserva (quasi) tutto, ma ha la memoria corta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 85)

Zorro, non ci sono problemi così gravi per cui scusarsi, va benissimo così, la dialettica comporta errori di ogni genere e scuola. :wink: ...E Wilde era un uomo singolarmente consapevole dell'umana natura. A suo modo un Genio "compreso". :)
12-10-2011 17:11

'azz !! meno male che ero via e non ho potuto seguire il flame, se no, grazie alla mia nota capacità di espressione misurata ed equilibrata, diventava un vero e proprio storm. Lo so che la Netiquette vede di mal occhio la correzione degli errori altrui, ma in questo caso, avendo Silent Runner anticipato sua sponte che aveva scritto a... Leggi tutto
12-10-2011 16:57

Fine della discussione.
9-10-2011 22:44

se avessi qualcosa da lamentare, perché mai dovrei farlo in segreto con te? se avessi qualcosa da lamentare, punterei più in alto. tu difendi la satira comunque sia, a qualsiasi livello e in qualsiasi forma. io l'apprezzo fin quando non degenera. due posizioni a quanto pare inconciliabili. quindi, m'imponi la seconda via. ... Leggi tutto
9-10-2011 19:45

Credi davvero che abbia voglia di leggere tutta questa risposta? Credi davvero che interessi ad altri questo contrapporti ostinato? Perché non mi mandi un messaggio privato se vuoi avere ragione in modo trionfale e lasci libero questo spazio agli argomenti per il quale è stato creato? Un po' di discussione e battibecco va bene, una... Leggi tutto
9-10-2011 15:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A Milano l'Ecopass si è trasformato in congestion charge: si paga per accedere al centro anche se si ha un'auto poco inquinante. Sei d'accordo?
Sono favorevole a questo modello, per le grandi città: bisogna usare meno l'auto.
Sono contrario in generale: non serve, è solo una tassa per spillare quattrini ai cittadini.
Era meglio il vecchio modello, in cui le auto meno inquinanti non pagavano (o pagavano di meno).
Il problema non mi tocca: non vivo e non vado mai né a Milano né in altre grandi città.

Mostra i risultati (2603 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics