Marte, la sonda russa rischia di precipitare

Persi i contatti con Phobos-Grunt: la sonda potrebbe disintegrarsi ricadendo sulla Terra.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-11-2011]

phobos grunt precipita disintegrarsi

Doveva essere la prima missione interplanetaria russa dopo il tentativo fallito del 1996 e si sta invece trasformando in un nuovo incubo per l'Agenzia Spaziale Russa.

La sonda Phobos-Grunt, lanciata lo scorso 8 novembre e destinata a raccogliere campioni di suolo della luna di Marte Phobos, è rimasta bloccata in orbita poco dopo il lancio.

La situazione poi è peggiorata: il centro di controllo ha perso il contatto e le speranze di riuscire a capire che cosa sia successo - e magari porvi rimedio - sono ormai decisamente basse. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Trovata l'acqua su Marte. E la vita? Secondo te su Marte...
C'è stata vita, sotto forma di batteri.
C'è stata vita intelligente.
C'è vita, ma solo unicellulare.
Non c'è mai stata alcuna forma di vita.
Ci sono impianti e costruzioni aliene.
Nessuna delle risposte precedenti è corretta.

Mostra i risultati (4423 voti)
Leggi i commenti (31)
L'americano NORAD prevede che Phobos-Grunt possa schiantarsi sulla Terra intorno al 26 novembre, disintegrandosi in gran parte nell'atmosfera.

Il problema è che la sonda è completamente carica di carburante (circa 7 tonnellata di tetrossido di azoto e idrazina - quest'ultima dovrebbe vaporizzarsi nell'atmosfera) e alcune sue parti sono state progettate per resistere a un rientro in atmosfera, e dunque potrebbero raggiungere il suolo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{Nero74}
Memori di quanto successo con il satellite UARS, per giorni spauracchio di morte e devastazione, e alla fine precipitato nell’oceano senza far danni a nessuno, mettiamo la mani avanti e vediamo di capire cosa potrebbe succedere questa volta. La sonda Russo-Cinese denominata Phobos-Grunt, è stata lanciata dal cosmodromo di Baikonur... Leggi tutto
15-11-2011 11:14

Speriamo abbia almeno il filtro antiparticolato....... A parte gli scherzi, non sarebbe meglio risolvere PRIMA i problemi su questa bistrattata Terra invece di pensare a Marte? Alrimenti ci autodistruggeremo prima di riuscire ad essere pronti per colonizzare altri pianeti, che sarebbe ,poi , lo scopo ultimo di questo tipo di ricerche. :?
14-11-2011 21:35

{ranx}
sinceramente sto cominciando a stancarmi di cose che cadono dal cielo... 3 in un anno sono decisamente troppe!
14-11-2011 15:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale servizio collegato a un prodotto per la smart home saresti più disposto a pagare fino a 15 euro al mese?
Lo scongiurare dei guasti dei prodotti smart, per esempio lavastoviglie, connettendoli ai fabbricanti, in modo da identificarli e anticiparne qualsiasi problema.
Collegamento alla compagnia assicuratrice che interviene in caso di allagamento, intrusione o allarme quando non sono in casa.
Assistenza nella vita di tutti i giorni per gli anziani.
Collegamento dei dati relativi alla salute al medico o al reparto ospedaliero per il monitoraggio dei parametri vitali chiave.
Collegamento alla società di sicurezza che intervenga quando l'allarme si spegne.
Nessuno di questi

Mostra i risultati (1341 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics