Lovejoy, la cometa suicida, è sopravvissuta

Il passaggio intorno al sole non l'ha distrutta: il ritorno è atteso tra più di 300 anni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-12-2011]

lovejoy cometa sole

La davano tutti per spacciata, certi che il suo passaggio ravvicinato intorno al sole l'avrebbe distrutta, e invece la cometa Lovejoy ha sorpreso tutti riemergendo molto danneggiata ma ancora "viva".

Scoperta lo scorso 2 dicembre dall'astrofilo (non astronomo professionista) australiano Terry Lovejoy, si riteneva che la cometa avesse un nucleo del diametro di circa 200 metri, relativamente piccolo, che sarebbe andato distrutto dopo il passaggio a soli 140.000 km dal sole, avvenuto tra il 15 e il 16 dicembre.

Si pensa che la Lovejoy facesse parte di una cometa molto più grande, distruttasi tempo fa durante un passaggio intorno al sole dando origine a diverse comete più piccole, che ogni volta si sono ridotte ulteriormente a ogni proprio passaggio; il perielio di qualche giorno fa avrebbe dovuto essere quello che avrebbe segnato la fine di questo frammento.


Immagine ottenuta dalla NASA tramite il Solar and Heliospheric Observatory (le linee orizzontali sono artefatti causati dalla saturazione del sensore dovuta alla luminosità della cometa)

Invece, sorprendendo gli astronomi, la cometa Lovejoy è riemersa da "dietro" la nostra stella: senza coda (non si sa se invisibile per un gioco di ombre o davvero inesistente perché tutti i materiali "volatili" sono stati dispersi) ma ancora dotata di un nucleo identificabile. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Come preferisci seguire gli aggiornamenti di Zeus News?
Apro Zeus News nel browser e vedo se ci sono novità
Sono iscritto alla newsletter
Sono abbonato ai feed RSS
Seguo le novità dal Forum dell'Olimpo Informatico
Seguo le novità da Twitter
Seguo le novità da Facebook
Tramite un altro sito che aggrega le notizie
In altro modo (suggeriscilo nei commenti!)

Mostra i risultati (6731 voti)
Leggi i commenti (14)
Ora l'astronomo Matthew Knight spiega: «Il nucleo della cometa doveva essere stato di almeno 500 metri di diametro, altrimenti non sarebbe riuscito a sopravvivere al calore solare. Una frazione significativa della massa deve essere andata perduta durante il passaggio. Ciò che rimane è probabilmente molto più piccolo della cometa originaria».

«C'è ancora la possibilità che la cometa Lovejoy inizi a frammentarsi» aggiunge il collega Karl Battams. «Ha dovuto sopportare un evento decisamente traumatico; strutturalmente, potrebbe essere estremamente debole. D'altra parte, potrebbe anche restare unita e scomparire di nuovo nei recessi del sistema solare

Se sarà quest'ultima possibilità ad avverarsi, ciò che resta di Lovejoy dovrebbe ritornare - e questa volta distruggersi sul serio - tra più di 300 anni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

coda... Leggi tutto
20-12-2011 14:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste previsioni ritieni che diventerà realtà per prima?
Si potranno trapiantare organi di ricambio cresciuti in laboratorio.
I computer svilupperanno capacità creative, riuscendo a creare vere opere d'arte senza intervento umano.
Il teletrasporto delle persone diventerà realtà.
Su Marte e sui pianeti abitabili si costruiranno colonie nelle quali si potrà vivere per lunghi periodi.
Riusciremo a controllare il tempo atmosferico, cancellando siccità, inondazioni e catastrofi naturali.

Mostra i risultati (2330 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 novembre


web metrics