Raffreddamento CPU ad acqua, targato Corsair

Per chi cerca maggiore silenziosità e ampie possibilità di overclock, la soluzione è il raffreddamento a liquido.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-12-2011]

corsair raffreddamento acqua

Un processore potente, come le recenti CPU Sandy Bridge-E di Intel, ha bisogno di un buon sistema di raffreddamento.

Non è un caso se la scheda madre di riferimento si presenta priva di detto sistema, permettendo di scegliere a propria preferenza un sistema ad aria oppure uno a liquido, come il RTS2011LC sviluppato dalla stessa Intel.

Anche Corsair ha sviluppato le proprie alternative che, stando ai primi test, sono più semplici da installare rispetto a quella di Intel, e permettono di overclockare il processore in maniera più spinta.

Le due soluzioni si chiamano H80 e H100; la differenza sta sostanzialmente nei radiatori: quello del modello H100 offre prestazioni migliori.

L'adozione di un sistema di raffreddamento a liquido consente anche di contenere la rumorosità, sebbene non in maniera eclatante: dopotutto, in aggiunta alle ventole, bisogna contare anche il rumore generato dalla pompa.

Il sistema Corsair H80 è in vendita a 109,99 dollari, mentre il Corsair H100 costa 119,99 dollari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Semplice: la polemica trova la sua ragione nel nostro narcisismo. :wink:
30-12-2011 17:05

ostinatamente :D anch'io sono un fan del grafene, ma se la tecnologia non è matura ed è attualmente molto più costosa del silicio non credo sia colpa di nessuno. comunque, i raffreddamenti a liquido esistono da parecchio tempo, non capisco la polemica :roll:
29-12-2011 23:23

Sempre meglio delle celle di Peltier, succhiacorrente...
29-12-2011 18:44

{Gallineinfuga}
Dunque: prima ci vendono una cpu che a causa della tecnologia utilizzata (basata ostinatamente sul silicio) produce calore per la sua inefficienza.Poi ci vendono, ad un prezzo paragonabile a quello della cpu stessa, un dissipatore di calore, nemmeno tanto silenzioso.Come drenare i soldi dai poveri polli che non hanno scelta...
29-12-2011 15:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Islanda, paese protestante con 320.000 abitanti tutti on line, nei mesi scorsi si è molto parlato di una legge che proibisca completamente la pornografia on line (quella stampata è già proibita) attraverso filtri centralizzati. Secondo te...
E' giusto. Anche in Italia si dovrebbe fare lo stesso.
Non è giusto, perché limita la libertà.
E' giusto, ma tanto ci sarà chi riuscirà ugualmente a scaricare materiale pornografico.
Ci sono problemi molto più importanti.
Aumenteranno ancora di più i suicidi e gli alcolizzati

Mostra i risultati (5636 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics