La strategia di Microsoft per il 2012

Sarà l'anno di Windows 8, dell'avanzata di Windows Phone 7 tra gli smartphone e della trasformazione di Xbox nel centro del salotto domestico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-12-2011]

microsoft xbox windows 8 2012

Il 2012 ormai alle porte si preannuncia un anno decisivo per Microsoft, che dovrà farsi valere sul fronte dei tablet e su quello degli smartphone ma dovrà anche essere particolarmente convincente su quello dei PC desktop, tradizionalmente un "feudo sicuro".

L'arma che Microsoft utilizzerà per fare breccia sul fronte dei tablet è, prevedibilmente, Windows 8: nessuna data di lancio ufficiale è stata ancora annunciata, ma è difficile che l'azienda di Redmond voglia aspettare addirittura il 2013.

Windows 7 ha ormai due anni, e a suo tempo Microsoft aveva deciso che non avrebbe più lasciato passare molto tempo tra due release del proprio sistema operativo.

Inoltre, non si può permettere di perdere altro tempo: sono ormai passati più di due anni dal lancio dell'iPad e Microsoft ancora non dispone di una proposta seria per il mondo dei tablet.

Windows 8, con l'interfaccia rinnovata in stile Metro, sarà la scommessa più rischiosa che l'azienda si troverà a fare per convincere produttori e utenti a passare sul carro di Redmond, mentre l'interesse per un tablet con Windows - secondo i dati di Forrester Research - nel pubbico va scemando, considerate le ottime alternative già presenti.

Ma la scommessa relativa a Windows 8 è rischiosa anche per l'utenza desktop, e proprio per via di quell'interfaccia studiata appositamente per i touchscreen. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
IBM prevede che cinque tecnologie diventeranno realtà entro il 2016. Quale credi che si realizzerà davvero?
Microgenerazione: tutto ciò che si muove (camminare, andare in bicicletta, persino l'acqua che scorre nei tubi) produrrà energia, e diremo addio alle grandi centrali. - 25.4%
Password genetica: scansione della retina, riconoscimento vocale e i tratti biometrici in generale saranno combinati per creare una password unica e irripetibile. - 35.0%
Lettura del pensiero: come Kinect legge i movimenti, così i dispositivi del futuro leggeranno la volontà degli utenti tramite le onde cerebrali, e ne anticiperanno i desideri. - 5.2%
Addio al digital divide: grazie ai dispositivi mobili, anche le più remote aree del globo saranno connesse a Internet, avranno accesso alle informazioni e potranno migliorare la qualità della propria vita. - 27.9%
Apprezzeremo lo spam: le email spazzatura diventeranno così personalizzate da risultare utili, trasformandosi da seccature in opportunità. - 6.6%
  Voti totali: 2914
 
Leggi i commenti (19)
Certo, il vecchio paradigma desktop è sempre presente, eppure Microsoft sembra davvero intenzionata a puntare con decisione sempre maggiore verso Metro, coinvolgendo in questa direzione gli sviluppatori di applicazioni, invitati ad adottare la nuova interfaccia.

L'altro fronte su cui Microsoft dovrà impegnarsi - e sul quale ha già iniziato a combattere - è quello degli smartphone: Windows Phone attualmente ha circa l'1,5% del mercato (stando ai dati di Gartner) mentre l'iPhone 4S di Apple ha riscosso un notevole successo e Android continua a raccogliere consensi nell'utenza.

L'alleanza con Nokia porterà quasi certamente un aumento della quota di mercato, ma se l'obiettivo di Windows Phone 7 è diventare il terzo sistema operativo al mondo per i sistemi mobili la strada è ancora lunga.

È anche in quest'ottica che vanno viste le indiscrezioni che si susseguono in quest'ultimo periodo, secondo le quali a Redmond starebbero pensando di acquistare RIM, un'azienda che ha sofferto non poco a causa di iOS e Android.

Il terzo settore in cui Microsoft concenterà i propri sforzi sarà quello dei videogiochi, dove la sorte attualmente sembra sorriderle: negli USA la Xbox 360 è arrivata al primo posto nelle vendite, soprattutto grazie a Kinect, e il recente aggiornamento della dashboard ha portato - oltre all'interfaccia Metro - una ventata di contenuti nuovi provenienti dalle emittenti via cavo americane.

Xbox si prepara quindi a diventare quel centro d'intrattenimento domestico che Microsoft sogna da tempo, e spianerà la strada alla nuova versione della console prevista - secondo le indiscrezioni - per il 2013.

Restano ancora due ambiti per delineare la strategia di Microsoft per l'anno che sta per cominciare.

Il primo è quello relativo ai brevetti software e in particolare quelli che riguardano Android: l'azienda di Redmond ha già stretto accordi con alcuni produttori di smartphone, e portato altri in tribunale. Il sistema ha funzionato bene nel 2011, e probabilmente continuerà a dimostrarsi valido anche nel 2012.

Il secondo riguarda l'integrazione tra ricerca online e social network: gli accordi stretti a maggio con Facebook permettono di includere i suggerimenti - i like - degli utenti nei risultati proposti da Bing (nella versione americana), personalizzandoli. Se un amico ha espresso un giudizio positivo su un ristorante, questo balzerà ai primi posti nella nostra ricerca di ristoranti.

Tutto ciò sarà potenziato ulteriormente nel 2012 anche per stare al passo con Google, che ha integrato funzionalità analoghe in Google+.

Il 2012 sarà dunque un anno intenso per Microsoft, la quale comunque non può lamentarsi troppo di come si chiude il 2011: l'anno fiscale terminato il 30 giugno ha fatto segnare introiti record, e Windows 7 ha raggiunto i 500 milioni di copie vendute.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

il cloud computing non andrà a sostituire un OS, almeno non nei prossimi 10 anni :D. Il tempo in cui l'utente userà un client e non un OS sono ancora lontani.
2-1-2012 21:33

Giusto, stiamo a vedere. Il passaggio a win8, che piaccia o no, temo che per molti sarà forzato...ma la grande rivoluzione dei computer fissi (casa, ufficio) non doveva essere il cloud computing e non nuovi e più complessi SO? :shock: Leggi tutto
30-12-2011 16:07

Mie previsioni: - Win8 Desktop : comperato da qualche (im)paziente di qualche centro neurologico.. Questi sono pazzi e non hanno mai sentito parlare di coperta "troppo corta" nel mercato: non gli è servita la lezione di Vista, più invasivo delle zanzare, lento e macchinoso e ti chiedeva anche perchè dovevi andare in bagno,... Leggi tutto
30-12-2011 02:33

Penso anch'io che Seven sarà per M$ un problemone alla stregua di XP, inoltre quello schifo di interfaccia Metro proprio non riesco a guardarlo. Scommetto anch'io sulla maledizione dei numeri pari... =)
29-12-2011 18:16

Ma lo zainetto con il pacco batterie e compreso nelle 150€? :lol: Leggi tutto
29-12-2011 16:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A Milano l'Ecopass si è trasformato in congestion charge: si paga per accedere al centro anche se si ha un'auto poco inquinante. Sei d'accordo?
Sono favorevole a questo modello, per le grandi città: bisogna usare meno l'auto.
Sono contrario in generale: non serve, è solo una tassa per spillare quattrini ai cittadini.
Era meglio il vecchio modello, in cui le auto meno inquinanti non pagavano (o pagavano di meno).
Il problema non mi tocca: non vivo e non vado mai né a Milano né in altre grandi città.

Mostra i risultati (2608 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics