SOPA e PIPA in ritirata

Protesta mondiale online produce dietrofront sulle leggi USA ammazza-Internet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-01-2012]

gatto

Hanno fatto marcia indietro otto dei politici favorevoli ai disegni di legge SOPA e PIPA che minacciavano di paralizzare Internet e la libertà d'espressione in nome della difesa del copyright.

Fra loro ci sono due dei promotori delle leggi stesse (Marco Rubio e Roy Blunt): gli altri sono Orrin Hatch, Ben Cardin, Ben Quayle, Lee Terry, Dennis Ross e Tim Holden. Sei di questi otto sono repubblicani; due sono democratici. La Casa Bianca si è espressa contro "leggi che riducano la libertà d'espressione, aumentino i rischi di sicurezza informatica o minino le fondamenta di un'Internet globale, innovativa e dinamica".

La protesta mondiale di ieri, con l'oscuramento parziale o totale di molti dei principali siti Internet, compreso Google per i visitatori USA, sembra aver incentivato un ripensamento. Non c'è da sorprendersi: i due disegni di legge, che avrebbero reso illegale non solo ospitare link a siti accusati di violare il copyright ma anche soltanto spiegare come si possono raggiungere lo stesso questi siti e citarne l'esistenza nei motori di ricerca, sono assolutamente impopolari fra gli elettori, e i politici sanno che nonostante l'aiuto delle lobby alla fine devono raccogliere voti se vogliono continuare a fare il proprio mestiere. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Saresti favorevole a una "tassa sull'ADSL" per poter scaricare film e musica liberamente?
No
Non lo so.

Mostra i risultati (13722 voti)
Leggi i commenti (21)
Nel frattempo le indagini dei giornalisti online rivelano che molti siti dei promotori di SOPA/PIPA violano le norme di copyright attuali. Vice.com fa i nomi dei politici pirati: Roy Blunt, Claire McCaskill, Dennis Ross, Sherrod Brown. Tutti hanno pubblicato immagini senza il consenso degli autori. Se non sono capaci loro, per primi, di rispettare le leggi sul copyright già vigenti, con che coraggio pretendono di far rispettare quelle future ancora più complesse e restrittive?

Il rituale è sempre lo stesso: i legislatori, spinti dagli editori, propongono leggi tecnicamente idiote per contrastare la pirateria. A volte gli elettori insorgono e i politici, timorosi di perdere la poltrona, ritirano le proposte. Altre volte gli elettori fanno gli indifferenti, pensando che tanto troveranno un modo per aggirare le regole, e le proposte entrano in vigore, causando sistematicamente danni inattesi senza fermare neanche per un istante la pirateria (HADOPI francese, decreto Urbani italiano, eccetera). In un modo o nell'altro, questo rituale dimostra che il copyright ha bisogno di una riforma drastica; queste pezze fanno solo danni. Come diceva Douglas Adams, alitare a turno su un hamburger è un pessimo modo per cuocerlo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Bene però è vero mai abbassare la guardia, che ci riprovino una volta sbollita la cosa è matematico. :twisted: basta reagire nuovamente così ognuno come può nel suo piccolo.
22-1-2012 16:15

{paolo}
SOPA/PIPA ne parla in primis link[/url] di Richard Matthew Stallman vedasi anche [url=http://forum.zeusnews.com/link/87145]link[/url] spero che vorrete dare a CESARE, ciò che è di CESARE, ovvero l'avervi detto centinaia di volte che non siete i titolari del Software non Libero e se non vi sta bene o lo prendete alle condizioni delle... Leggi tutto
22-1-2012 00:39

Io non mangio hamburger! Per il resto, l'unica è... fare un hamburger del sistema attuale. :twisted: hei! ma quell'altro gattino biondo che c'entra con questa storia? :?
21-1-2012 17:10

Sicuramente ci riproveranno infatti le proposte di legge non sono state ritirate a detta di wikipedia ma solo rinviate: e per questo non bisogna mai abbassare la guardia ed essere sempre pronti a lottare contro feroci attacchi di questo tipo. Leggi tutto
21-1-2012 15:46

vedremo quante altre volte la cosa si ripeterà, non credo che la rete possa reagire ogni volta con questa forza, quindi dovrebbe essere eliminato il problema partendo dalla radice, o si eliminano i finanziamenti dalle lobby (impossibile o quasi) o si fa una bill costituzionale che sancisce il diritto all'informazione digitale (quindi... Leggi tutto
21-1-2012 15:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Controlli su Facebook le tue (o i tuoi) ex?
No, non ci penso proprio.
A volte guardo il loro profilo o i loro gli aggiornamenti di stato.
Sì, controllo ogni loro mossa.
Le ex (o gli ex) in genere non sono miei amici di Facebook.
Ma quale Facebook! Io uso Twitter (o Google+ o altro social media).

Mostra i risultati (1980 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics