In prova: Archos 35 Home Connect

IL TEST DI ZEUS - Da Archos una webradio da comodino, con Wi-Fi e Android.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-02-2012]

ARCHOS 35 Home Connect

Android sul comodino: si presenta così Archos 35 Home Connect, l'ultima creazione dell'omonima azienda francese.

Lo slogan non è certamente casuale: si tratta infatti del frutto dell'evoluzione delle radiosveglie, che ha dato vita a un dispositivo con connettività Wi-Fi integrata in grado di offrire non solo le funzioni di sveglia e webradio, ma anche l'accesso alle applicazioni e alle funzionalità tipiche del sistema operativo adottato, ossia per l'appunto Android.

Archos 35 Home Connect è un dispositivo dalle forme arrotondate ed è contenuto sia nelle dimensioni sia nel peso: arriva infatti a soli 250 grammi. All'interno monta un processore OMAP 3630 a 1 GHz con acceleratore grafico OpenGL ES 2.0.

Sul frontale, al centro, spicca lo schermo touch da 3,5 pollici, sovrastato dalla webcam e dal sensore di luminosità; nella parte bassa si trovano sei pulsanti funzione, anch'essi non fisici ma attivabili con il tocco.

Ai lati troviamo due altoparlanti stereo che permettono all'apparecchio di svolgere egregiamente le funzioni di radiosveglia e webradio, ma anche di lettore multimediale a tutto tondo.

ARCHOS 35 hc 2 bottom

Il pulsante d'accensione è posto sul retro, tra l'ingresso per il jack da 3,5 mm, la porta microUSB per la ricarica della batteria interna (non rimovibile) e la connessione al PC e il lettore di schede microSD (fino a 16 Gbyte, che si aggiungono ai 4 Gbyte di memoria integrata).

Sondaggio
Qual è il prodotto che più ti attira tra questi?
Un lettore di ebook
Uno smartphone di ultima generazione
Un tablet o pad
Un navigatore satellitare
Un lettore Mp3 e/o video (portatile o da salotto)

Mostra i risultati (4717 voti)
Leggi i commenti (4)

Tale posizionamento si è rivelato un po' infelice: lo stesso pulsante, infatti, non serve unicamente per l'accensione, ma va adoperato anche per riattivare lo schermo quando esso si spegne automaticamente durante i periodi di alimentazione a batteria (per risparmiare energia), e una disposizione più pratica ne avrebbe reso più immediato l'uso.

Le ridotte dimensioni e la presenza della già citata batteria integrata consentono di portare facilmente con sé l'Archos 35 Home Connect e di posizionarlo sul comodino, proprio come una comune radiosveglia, collegato alla rete elettrica o meno.

Una piccola scomodità si presenta quando è l'ora della ricarica: la forma del prodotto e il posizionamento della porta microUSB fanno sì che il cavo tenda a compromettere, seppure non in maniera drastica, la stabilità della radiosveglia stessa. Un'altra scomodità è riuscire a ricordarsi il verso di connessione del medesimo cavo microUsb. E adesso, esauriti i piccoli difetti, parliamo delle qualità positive del prodotto...

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Schermo touch e Android 2.2

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Per essere una sveglia forse presume un po' troppo... resto fedele alla mia SqueezeBox Radio, pur con le sue piccole scocciature. P.S.: ma come suona questa "sveglia"? Non sarebbe stato male un accenno alla resa come lettore di rete...
28-2-2012 16:50

Malaccio non è, o almeno... l'idea è più che ottima. Occorre solo rimediare ai [tanti] difetti, e poi vedrò di comprarla :lol: (naturalmente andrà usata con un pezzo di nastro adesivo sull'obiettivo della cam - data la sua naturale destinazione d'uso, e cioè la camera da letto - tenendo in conto le pessime abitudini di Google e di... Leggi tutto
5-2-2012 22:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai se l'antivirus non ti permette di installare un programma?
Disattivo temporaneamente l'antivirus per installare il programma che considero affidabile
Non installo il programma. Forse ce n'è un altro simile cercando su Internet
Creo regole di esclusione per le applicazioni di cui sono sicuro/a

Mostra i risultati (1712 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics