Vodafone e TIM aprono l'era del 4G in Italia

Gli operatori avviano la sperimentazione per la banda ultralarga mobile LTE: si parte.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-02-2012]

vodafone tim lte torino

La connettività LTE (Long Term Evolution) inizia timidamente a fare la propria comparsa anche in Italia.

Se negli Stati Uniti si attende il lancio dell'iPad 3 per sfruttare meglio le reti LTE esistenti, da noi sia Vodafone che TIM hanno annunciato l'inizio delle sperimentazioni.

Entrambe le società hanno deciso di partire da Torino, ma con due modalità diverse. TIM, a partire da oggi, metterà a disposizione dei clienti che entreranno nel negozio di via Lagrange delle chiavette per testare le elevate velocità di navigazione: le punte massime teoriche della cella sono di 100 Mbit/s in download e 50 Mbit/s in upload).

Vodafone, invece, inaugurerà l'era dell'LTE coprendo lo Juventus Stadium con il segnale della banda ultralarga mobile.

Durante le partite, a partire dal primo marzo, sarà offerta a gruppi selezionati di utenti (chiamati dall'operatore «utenza amica») la possibilità di navigare gratuitamente sfruttando la nuova tecnologia.

Sondaggio
Da casa, come ti colleghi a Internet e a quale velocità?
Confronta i risultati con quelli del 2014
Modem 56K - 2.1%
Adsl a bassa velocità (fino a 2 Mega) - 11.8%
Adsl da 4 a 7 Mega - 49.2%
Adsl da 8 a 20+ Mega - 21.6%
Fibra ottica - 5.0%
Telefonino o chiavetta Gprs - 0.5%
Telefonino o chiavetta Umts - 2.0%
Telefonino o chiavetta Hspa - 5.2%
Telefonino o chiavetta Lte - 0.4%
Tramite Wi-Fi su una rete aperta - 2.1%
  Voti totali: 12540
 
Leggi i commenti (7)

Qualcosa inizia dunque a muoversi su questo fronte anche in Italia, anche se per il lancio di LTE a livelli più ampi bisognerà ancora attendere un po'.

Le previsioni degli operatori parlano della fine del 2012 per iniziare a coprire le grandi città, e del 2013 per far arrivare il segnale anche nel resto della penisola.

Tra i motivi dell'attesa c'è anche la necessità di aspettare che vengano liberate le frequenze non più utilizzate dalle TV locali (800 MHz), che si accompagneranno ai 1800 e ai 2600 MHz che saranno ugualmente utilizzati per LTE.

Per i prossimi mesi possiamo in ogni caso aspettarci un'apparizione più consistente di terminali compatibili con questa tecnologia, in attesa che gli operatori completino la propria parte del lavoro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Speriamo bene magari iniziano a funzionare benino davvero queste chiavette.
19-2-2012 18:38

Purtroppo per te e per gli altri che vivono la tua stessa frustrazione vige la legge del mercato, non risiedete in zone in cui l'investimento iniziale è considerato remunerativo dai provider. A me un provider che non cito per correttezza la cui fibra ottica passava a 200 m da casa mia alcuni anni fa rispose che non ero un cliente... Leggi tutto
19-2-2012 17:36

Confermo...abito in un paesino, Medea in provincia di Gorizia (friuliVG) e la telecom ci considera cittadini inutili e non si spreca di mettere un adsl un po dai comuni e stato fatto e mi appoggio ad un wimax che mi costa quasi 70€ a bimestre... solo dati ma la "qualita" di un adsl su doppino per me è un sognio. A meno di 2Km... Leggi tutto
17-2-2012 01:05

uso spesso skype ed msn... ed i miei contatti che hanno le varie chiavette spessissimo hanno problemi in videochiamata... secondo me... è tutto fumo come al solito perhcè si parla sempre di velocità teoriche epoi non c'è copertura o banda per tutti
16-2-2012 21:04

640 kbps? e sei anche fortunato. ci sono zone in pianura padana dove non arriva ancora l'adsl e la tecnologia più avanzata è l'isdn. vogliamo la fibra :unz:
16-2-2012 10:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Compreresti un drone?
Ne ho già uno.
Sì, assolutamente!
Forse sì, ma aspetto che scendano un po' i prezzi.
No, che cosa me ne farei?
No, non ho soldi da buttare per un apparecchio inutile.
No, non voglio contribuire a riempire il cielo di schifezze.

Mostra i risultati (2981 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics