Cyberlocker, mini-censimento

Morto un Megaupload se ne fa un altro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-02-2012]

Se siete a caccia di cyberlocker, ossia di siti presso i quali collocare o scaricare file di grandi dimensioni, eccovi un elenco di micro-recensioni che aggiornerò periodicamente. I dati che cito si riferiscono all'uso per il download gratuito.

Non ho pretese di completezza: questi sono solo appunti sui siti che ho trovato e provato durante le mie peregrinazioni. Se avete suggerimenti, aggiunte o correzioni, indicatele nei commenti.

Bitshare - Pop-up irritanti, 60 secondi di attesa seguiti da un captcha, da un altro pop-up e poi un terzo pop-up quando si clicca sul pulsante di download.

Cramit - Indicazioni chiare anche per il download gratuito.

Depositfiles - Chiede sempre di attendere 60 secondi per il download. Propone un captcha.

Extrabit - Nessun limite di dimensione dei file scaricabili, ma i link per lo scaricamento sono ben nascosti: il primo è scritto in piccolo verso il fondo della pagina e dice "I have no money, I want download for free"; il secondo, che compare dopo 30 secondi di attesa (che trascorrono solo se si tiene il focus sulla finestra del browser) e un captcha, è in cima alla schermata successiva e dice "Download file".

Filefactory - Pop-up pubblicitari e limite "temporaneo" (dicono) di 500 MB sul singolo file da scaricare. Chiede un captcha e poi un'attesa di 60 secondi.

Sondaggio
Per via delle leggi sulla condivisione di file e delle nuove forme di protezione anti-copia introdotte sui suporti digitali, i consumatori si trovano sempre più in difficoltà nella fruizione del materiale a cui sono interessati. Come andrà a finire?
I consumatori si rassegneranno a rispettare le leggi, per quanto assurde siano.
Le leggi diventeranno più tolleranti e le case saranno più rispettose dei diritti dei consumatori.
Assisteremo a uno scontro con arresti, processi penali e sfide all'ultimo crack tra chi applica il DRM e gli hacker.
Niente di tutto questo, le leggi rimarranno ma non verranno applicate.

Mostra i risultati (3670 voti)
Leggi i commenti (9)

Fileforth - Limite di 150 MB per singolo file scaricabile.

Fileserve - Pop-up irritanti, captcha, attesa, ma nessun limite di dimensione ai download.

Hotfile - 30 secondi di attesa e un captcha. Limite di scaricamento di un file ogni 30 minuti.

Letitbit - Finestra intermedia in cirillico.

Megashares - Spesso dice di essere "sovraccarico" e accessibile solo a pagamento.

Netload - 30 secondi di attesa, seguiti da un captcha e da altri 20 secondi di attesa. Scaricabili file singoli almeno fino a 900 MB.

Rapidgator - I file grandi (per esempio 1 GB) sono scaricabili solo a pagamento.

Rapidshare - Nessun limite di dimensione, istruzioni chiare, niente captcha, niente pubblicità o pop-up, download molto veloce.

Shareflare - Visualizza alcune pubblicità che potrebbero non essere adatte ai minori o a certi luoghi di lavoro. Dice di attendere il proprio turno con un conto alla rovescia di qualche decina di secondi, ma il conto riparte e il proprio turno non arriva mai.

Shragle - Visualizza pubblicità decisamente non adatte agli animi sensibili (webcam erotiche e simili). A parte questo, chiede un captcha ma non ha tempi di attesa. La velocità è limitata.

Turbobit - Chiede un captcha e poi un'attesa di 60 secondi. Nessun limite apparente di dimensioni (non ha rifiutato lo scaricamento di file da 2,26 gigabyte) ma la velocità è molto bassa e il download tende a piantarsi.

Ul / Uploaded - Circa 15 secondi di attesa, poi viene chiesto un captcha. È permesso scaricare un solo file ogni 60 minuti e la velocità è limitata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (4)

{utente anonimo}
Bravissimo Paolo!
23-2-2012 10:48

{zB}
Segnalo solo che Rapidshare limita il DL agli utenti non a pagamento a 30 kB/s. Ottimo riassunto, comunque, grazie!
22-2-2012 17:13

e AnonyUpLoad che fine ha fatto?
22-2-2012 13:36

{Arcangelo}
Vorrei segnalare un sito gratuito e senza limiti che uso personalmente, ho notato che non è presente in lista. Non so se ci sono limiti di peso ma file fino a 600MB li carico tranquillamente. Mediafire.
21-2-2012 14:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi il motivo più importante per connetterti e utilizzare una rete Wi-Fi pubblica?
Per poter usare Google Maps o altri servizi di Gps.
Nel caso in cui qualcuno debba mettersi in contatto urgentemente con me.
Per non consumare il mio piano dati.
Per poter utilizzare un social network come Facebook, Instagram, Snapchat o altri.
Per rimanere in contatto con i miei contatti di lavoro (il capo, i clienti, i colleghi ecc.).
Per utilizzare i servizi di streaming come Netflix, Google Music e simili.
Per consultare il mio conto corrente online / carte di credito / informazioni finanziarie.
Per rimanere in contatto con i miei figli / parenti.
Per usare o aggiornare le mie app di dating online.

Mostra i risultati (1389 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics