L'Antitrust europeo indaga su Telecom e Vodafone

La Commissione Europea sospetta possibili collusioni tra i maggiori operatori telefonici del continente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-03-2012]

Commissione Europea indagine operatori

Di che cosa parlano i massimi dirigenti di Telecom Italia, Vodafone, Deutsche Telekom, France Telecom e Telefonica nei loro incontri periodici?

La domanda non è un'oziosa curiosità ma una preoccupazione sollevata dalla Commissione Europea, la quale sospetta che durante tali incontri si possano svolgere colloqui potenzialmente dannosi per la concorrenza del mercato.

In altre parole, Bruxelles teme che i maggiori operatori del continente si ritrovino per stabilire strategie comuni per non pestarsi i piedi l'un l'altro e creare così un polo cooperativo, anziché competitivo, con conseguenti svantaggi per gli utenti.

Pensiamo per esempio all'utilizzo di servizi come il VoIP su rete mobile, che è tanto sgradito agli operatori perché va a intaccare i loro margini: è possibile che negli incontri dei dirigenti si definisca un modo comune di operare per continuare a limitare questa e altre tecnologie?

Per rispondere a domande come questa, la Commissione Europea non è ancora arrivata al punto di aprire un'inchiesta ufficiale ma ha già inviato ai cinque soggetti interessati altrettanti questionari informali per conoscere i contenuti delle loro riunioni.

Sondaggio
Che cosa utilizzi per mandare messaggi dal cellulare?
biteSMS - 1.9%
BlackBerry Messenger - 2.2%
ChatON - 0.6%
Google Talk - 3.2%
iMessage - 4.6%
indoona - 4.6%
jaxtr - 0.4%
Msn - 0.9%
Skebby - 1.3%
Skype - 3.0%
Sms - 41.6%
WhatsApp - 35.8%
  Voti totali: 3611
 
Leggi i commenti (13)

A rivelarlo, e a parlare di preoccupazioni da parte della Commissione circa «possibili collusioni», è stato il Financial Times, e già si sono registrate le prime reazioni.

Franco Bernabè, presidente di Telecom Italia, ha per esempio subito precisato che «quello che è è avvenuto all'interno del gruppo degli operatori di tlc europei è sempre stato improntato ai criteri della cooperazione orizzontale con la massima trasparenza nei confronti delle autorità europee, che sono state informate puntualmente di tutte le attività».

Bernabè sostiene che gli incontri tenuti periodicamente dal 2010 sono si svolgono « nel pieno rispetto dei principi del diritto della concorrenza, in particolare di quelli sanciti nelle "linee guida orizzontali e in uno spirito di trasparenza, in particolare dei confronti delle istituzioni europee«.

Si tratterebbe, anzi, di riunioni indispensabili per consentire una crescita europea a fronte delle sfide poste dal mercato globale: «alla luce delle forti pressioni competitive che spingono dall'esterno dell'Europa, solo iniziative di questo genere possano permettere all'industria europea di competere nel mercato globale» ha dichiarato ancora il presidente di Telecom.

Resta da stabilire se la Commissione, e in particolare il Commissario alla Concorrenza Joaquin Almunia, la vedano allo stesso modo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

sospetti di collusione Leggi tutto
20-3-2012 14:53

Infatti, questo è quello che fanno spesso i nuovi arrivati sul mercato: devono differenziarsi ed offrire di più allo stesso prezzo oppure lo stesso servizio ad un prezzo minore. Ma questa cosa non dura mai molto, prima o poi lo slancio si esaurisce, i profitti rendono meno pressante la necessità di aggredire il mercato, arriva... Leggi tutto
18-3-2012 11:33

Incredibile: finalmente a qualcuno è venuto il sospetto, peccato che per noi tutto ciò è una delle certezze più assodate ormai da anni... :twisted:
17-3-2012 19:32

Uhm... E io che sono furbo, vedendo che tutti corrono alle spese e tutti aumentano i prezzi, dismetto qualcosa che non è strettamente necessario, abbasso i costi, abbasso i prezzi e chi non ha voglia di spendere parecchio viene da me. Non è anche questa concorrenza? Leggi tutto
16-3-2012 16:57

Come è per molte cose, la concorrenza può essere sia un bene che un male. Dipende dai casi. In linea di massima penso che sia un bene, ma sempre no. Poi, naturalmente, c'è concorrenza e concorrenza. Mica è tutta uguale. :wink:
16-3-2012 15:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi è il progetto (realizzabile) che cambierà di più le nostre vite?
L'accesso a Internet in tutto il mondo, tramite dirigibili o mongolfiere
Gli smartwatch
Le lenti a contatto con sensori e microcamera
L'hoverboard
L'auto che si guida da sola, senza pilota
Calico, contro l'invecchiamento o addirittura la morte
L'ascensore spaziale
I Google Glass
L'accesso a Internet in fibra ottica
Ara, lo smartphone modulare

Mostra i risultati (2230 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics