Anonymous OS, distribuzione Linux per hacker

Debutta il sistema operativo targato Anonymous. Ma gli hacker ne prendono le distanze e l'accusano di diffondere trojan.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-03-2012]

anonymous os

Si fa sempre più complicata la vicenda di Anonymous-OS, la distribuzione Linux nata apparentemente dagli sforzi di una parte del collettivo Anonymous.

All'apparenza, Anonymous OS non è altro che una variante di Ubuntu 11.10, che utilizza il desktop MATE ed è arricchita da tutta una serie di applicazioni dedicate alla sicurezza e all'hacking, un po' come la più famosa BackTrack.

Se fosse tutto qui, quasi non sarebbe il caso di parlarne. Il problema è che, subito dopo la sua apparizione, sull'account Twitter di AnonOps è apparsa una presa di distanza che metteva in guardia gli utenti dallo scaricare il sistema operativo.

«Anon OS è un falso. È pieno di trojan» scriveva Anonymous, in pratica affermando che qualcuno avrebbe utilizzato il nome Anonymous per diffondere malware, un po' come successo nel caso del trojan Zeus.

Il problema è che, per quanto AnonOps sia generalmente ben informato sulle attività di Anonymous, è sempre difficile sapere chi possa parlare ufficialmente a nome di un movimento che è anonimo per definizione.

Sondaggio
Che cosa ti trattiene dall'installare Linux?
Tutti quelli che conosco hanno Windows: con chi potrei scambiare dati e software?
Non ho voglia di imparare un nuovo sistema operativo e dei nuovi programmi.
Alcuni miei componenti hardware non vengono riconosciuti.
Ci sono alcuni software che utilizzo sotto Windows che mi sono indispensabili.
Semplicemente non sento l'esigenza di passare a Linux.
Ho intenzione di farlo nel prossimo futuro.
Nessun motivo mi impedisce di passare a Linux, infatti già lo utilizzo con soddisfazione.

Mostra i risultati (12282 voti)
Leggi i commenti (123)

I creatori del sistema, d'altra parte, protestano la propria buona fede, pubblicando sul proprio blog i risultati di una scansione con rkhunter che li scagionerebbe.

Ad aggiungere poi altra legna al fuoco ha pensato Sourceforge, che ospita il progetto Anonymous OS: con un post sul blog ufficiale il team di Sourceforge ha annunciato la sospensione del progetto stesso.

I motivi stanno nella scarsa trasparenza dell'iniziativa, a partire dall'adozione di un nome che ha attirato l'attenzione internazionale, alla verifica del fatto che «è davvero un rischio per la sicurezza, e non semplicemente una distribuzione sulla sicurezza».

Intanto Anonymous-OS è già stato scaricato oltre 26.000 volte.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 20)

Dipende anche da quanto e' o meno variabile l'utilizzo che fai del computer. Stasera ad esempio ho dovuto testare in locale su ubuntu una funzione di un sito wordpress che invia delle email. Primo tentativo sh: 1: /usr/sbin/sendmail: not found Quindi: sudo apt-get install sendmail e secondo tentativo tutto ok, mail inviata senza... Leggi tutto
2-10-2012 03:07

Ma cosa c'è tanto da mantenere sulle distribuzioni diverse da Ubuntu? Una volta installato il software necessario e configurato tutto quello che serve, l'unica cosa che rimane sono gli aggiornamenti di sicurezza. Quanto tempo potrà portar via tutto ciò? Per la cronaca, uso Slackware. Leggi tutto
27-9-2012 23:25

Come tante altre distribuzione che vengono semplicemente "rivestite" graficamente per essere più carine.. Leggi tutto
5-9-2012 15:09

Bè a parte tutte le critiche la grafica sembra molto carina. :D Credo che manchino dei temi in stile hacker, che sono molto apprezzati anche da chi ne è semplicemente incuriosito e affascinato.
5-9-2012 09:58

{Paolo Rossi}
Sull'ultimo numero di Computer Bild gli esperti hanno testato l'OS. E' risultato, come si sa, nient'altro che una distribuzione di Linux condita e rivista a livello grafico e con alcuni tool preinstallati. Niente, e ripeto, niente malware, trojian, virus et similia.
3-6-2012 13:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In vacanza, a parte il cellulare per telefonare, qual è la tecnologia a cui non rinunceresti?
La fotocamera, per scattare indimenticabili foto ricordo
Il lettore Mp3, per ascoltare la mia musica preferita
La videocamera, per fare filmati che poi condividerò online
Lo smartphone, per leggere l'email e restare connesso
Il tablet, per esibirlo in spiaggia
Il notebook (o netbook), ovviamente con chiavetta e piano dati, per essere online comodamente
Il lettore di ebook, per leggere i miei libri preferiti
Il navigatore satellitare, per arrivare a destinazione facilmente

Mostra i risultati (3332 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 novembre


web metrics