Una Xbox con Blu-ray e Kinect integrato

La prossima console targata Microsoft potrebbe affossare il mercato dei videogiochi usati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-04-2012]

Xbox 720 blu ray

Sebbene Microsoft abbia fatto sapere che non è il caso di trattenere il respiro in attesa della prossima Xbox, le voci non si fermano.

Le ultime indiscrezioni provengono dal sito VG247 e riguardano innanzitutto l'hardware che possiamo aspettarci nella nuova console.

Pare infatti che la Xbox 720 (ammesso che si chiami così) disporrà di due GPU prodotte da AMD, e che in luogo dell'attuale lettore di DVD ci sarà un drive Blu-ray.

La notizia è per certi versi curiosa - il formato Blu-ray è promosso da una delle maggiori concorrenti di Microsoft nel campo dei videogiochi, ossia Sony (che detiene anche le licenze necessarie per poter usare quella tecnologia) - ma non del tutto inaspettata: per i videogames della prossima generazione lo spazio limitato di un DVD potrebbe non essere più sufficiente.

Inoltre, Kinect sarà integrato nella nuova Xbox: non servirà più acquistare una periferica separata per utilizzare il movimento del corpo al posto dei tradizionali controller.

Sondaggio
Qual è la tua console di videogiochi preferita?
Microsoft Xbox 360 - 20.3%
Sony PlayStation 3 - 21.6%
Nintendo Wii - 14.6%
Una meno recente - 6.9%
Non ho una console di giochi - 36.6%
  Voti totali: 3380
 
Leggi i commenti (8)

Accanto a tutte queste migliorie hardware - che, sebbene non confermate ufficialmente, rispondono a una certa logica nell'evoluzione delle console - ci sarebbe anche una novità software probabilmente poco o per niente gradita ai giocatori.

Pare infatti che la Xbox di domani richieda una connessione a Internet sempre attiva, e ciò per poter controllare in ogni momento la genuinità dei giochi inseriti nella console; inoltre, si vocifera dell'intenzione di Microsoft di voler impedire l'utilizzo dei giochi usati.

Se ciò si rivelasse vero, gli attuali utenti di Xbox potrebbero pensarci due volte prima di aggiornare la propria console.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Mi sembra una mossa abbastanza nello stile di M$, però credo che, se l'indiscrezione è rispondente alla realtà, ci ripenseranno. Non la ritengo un'idea che incentivi all'acquisto... Leggi tutto
7-4-2012 17:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2300 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 novembre


web metrics