Yahoo lascerà a casa 2.000 dipendenti

Il 14% della forza lavoro perderà il posto: Yahoo deve diventare più agile se vuole sopravvivere.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-04-2012]

Scott Thompson Yahoo licenzia

Yahoo si sta preparando a licenziare circa 2.000 persone, ossia circa il 14% dei dipendenti che attualmente lavorano per l'azienda.

La mossa, stando a quanto dichiarato, si è resa necessaria per ridurre i costi, che in questo modo caleranno di 375 milioni di dollari all'anno.

È evidente come non sia un buon periodo per Yahoo, che si trova nella necessità di definire una propria identità per sopravvivere confrontandosi con gli attuali giganti del web.

Le cose peraltro non vanno troppo bene da tempo, e il licenziamento del CEO Carol Bartz, avvenuto lo scorso settembre, è stato il segnale che indicava quanto cattive siano le acque in cui l'azienda sta navigando.

L'attuale CEO, Scott Thompson, afferma che la riduzione di personale e attività è necessaria per creare una «nuova Yahoo - più piccola, più agile, più redditizia e meglio equipaggiata per innovare al ritmo veloce richiesto dagli utenti e dall'industria».

Sondaggio
Se ti fosse data l'occasione di andare a cena con uno di questi personaggi, chi sceglieresti?
Steve Jobs, fondatore di Apple
Bill Gates, fondatore di Microsoft
Richard Stallman, fondatore della Free Software Foundation e del movimento del software libero
Sergey Brin o Larry Page, fondatori di Google
Tim Berners Lee, ideatore del world wide web
Vorrei suggerire un altro nome (nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (4066 voti)
Leggi i commenti (31)

«Il nostro obiettivo» - spiega ancora Thompson - «è di tornare al nostro scopo centrale - mettere al centro utenti e inserzionisti - e ci stiamo muovendo in questa direzione in maniera aggressiva. Sfortunatamente, raggiungere questo obiettivo richiede la dura decisione di eliminare delle posizioni».

Il modo in cui Yahoo intende risollevarsi, al di là dell'eliminazione di tutto ciò che non è core business, non è stato dichiarato, ma la dichiarazione d'intenti è stata apprezzata dagli azionisti, mentre il valore delle azioni immediatamente dopo l'annuncio è salito di 7 centesimi (arrivando a 15,25 dollari).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Visto che sono concorrenti! Sia come messenger che come servizi-Web, ecc. :roll: Per questo che dico che la dirigenza Yahoo aveva svenduto la ditta al concorrente. Ma pare anche che la nuova non sia da meno... Ciao Leggi tutto
8-4-2012 13:57

Non è che non lo capiscono... E' che si fa prima in ogni caso a far pagare il conto ai lavoratori, tanto quelli non possono difendersi. E agli utenti, anch'essi sostanzialmente muti e passivi. Ci si può scommettere che l'idea di una "Yahoo più piccola e più agile" (ma soprattutto PIU' PICCOLA) era nelle postille non scritte... Leggi tutto
8-4-2012 07:28

Ovvero meno servizi per i clienti! Già sono calati di molto questi servizi.... Dunque meno introiti! Non capiscono che la fuga di clienti è dovuta anche al mortale abbraccio con Microsoft che la limita in tutto (solo IE e poi abbandono Linux e Apple) e succhia (esempio:MS-messenger copiò Yahoo-Messenger) tecnologia e partnership pagate... Leggi tutto
8-4-2012 05:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2809 voti)
Luglio 2025
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 luglio


web metrics