Vaio Serie T, gli ultrabook di Sony

Basati su CPU Intel Core i3, hanno schermi da 11 e 13 pollici e un'autonomia massima di 9 ore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-05-2012]

vaio serie t ultrabook

Anche Sony ha deciso di entrare nell'arena degli Ultrabook lanciando i Vaio Serie T.

Caratterizzati da uno chassis in magnesio e alluminio, sono disponibili con schermi da 11,6 e 13,3 pollici.

Basati sul processore Intel Core i3, sono equipaggiati con un'unità SSD fino a un massimo di 512 Gbyte o con un disco rigido tradizionale fino a 500 Gbyte.

Punto di forza è la batteria, che promette di fornire un'autonomia per concludere senza problemi un'intera giornata di lavoro (il massimo è di 9 ore per i modelli dotati di SSD); inoltre, l'avvio è rapido grazie alle funzioni Rapid Wake + Eco.

I Vaio Serie T sono disponibili anche in configurazione ibrida, basata sulla tecnologia Intel Smart Response Technology, che abbina la memoria cache SSD con un'unità HDD.

Sondaggio
Che cos'è più rivoluzionario, tra questi... qualcosa-book?
Chromebook
Ebook
Facebook
Macbook
Netbook
Notebook
Playbook
Ultrabook

Mostra i risultati (2489 voti)
Leggi i commenti (3)

La dotazione di interfacce comprende HDMI, VGA, Ethernet e slot per schede SD/MMC

Gli Ultrabook di Sony sono protetti dalla tecnologia Anti-Theft Service di Intel fornita in prova gratuita per 90 giorni, che appoggiandosi sulle funzionalità hardware integrate nel Vaio consente di bloccare gli accessi non autorizzati ai dati personali.

I Vaio Serie T sono in vendita con prezzi che partono da 750 euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai sperimentato una sorta di "cyber nausea" utilizzando dispositivi di realtà virtuale?
Sì, sempre
Sì, qualche volta
No, mai
Non ho mai usato dispositivi di realtà virtuale

Mostra i risultati (335 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 settembre


web metrics