Il navigatore satellitare che riconosce i gesti della mano

Il touchscreen non serve più: per impostare la destinazione basta muovere la mano davanti al navigatore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-10-2012]

pioneer navi

Al CEATEC Japan 2012 Pioneer ha svelato un nuovo modello di navigatore satellitare che rende inutile (o quasi) il touchscreen.

Il dispositivo in questione si chiama Raku Navi (disponibile in sei modelli, due integrati e quattro trasportabili) e la caratteristica principale è il sistema Air Gesture: basandosi su dei sensori che utilizzano gli infrarossi, il navigatore è in grado di rilevare il movimente della mano davanti a sé, a attivare una delle azioni preimpostate. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è tra questi l'evento che attendi di più?
CES, gennaio, Las Vegas
Mobile World, febbraio, Barcellona
CeBIT, marzo, Hannover
E3, giugno, Los Angeles
Computex, giugno, Taipei
IFA, settembre, Berlino
Smau, ottobre, Milano

Mostra i risultati (1113 voti)
Leggi i commenti (2)
Passando una mano davanti allo schermo, infatti, il sistema mostra una finestra che contiene il titolo della traccia in riproduzione e i comandi adoperati più di frequente, come Imposta Casa come destinazione o Passa alla traccia successiva/precedente; allontanando la mano dallo schermo riappare la mappa.

Il navigatore di Pioneer è comunque equipaggiato con un touchscreen che permette un'interazione più tradizionale, rispetto alla quale Air Gesture vuole rappresentare una modalità alternativa e più sicura in quanto dovrebbe distrarre meno chi sta guidando.

Il Raku Navi verrà messo in vendita in Giappone la prossima settimana a un prezzo che equivarrà a circa 1.200 euro; non sono stati ancora annunciati piani per la commercializzazione all'estero.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

sarebbe fantastico, io al posto che dire "gira a destra o sinistra" dico sempre "gira di qui o di là" ... ovviamente chi guida e si affida alle mi indicazioni mi odia
25-10-2012 11:14

Presumo che fra qualche anno non avremo che head-up display... Quanto a questo navi, non mi convince per niente.
15-10-2012 14:24

secondo me la soluzione ottimale resta sempre L’Head-up Display cioè la proiezione dell'immagine dello strumento sul vetro del parabbrezza opportunamente attrezzato con una lastra non so bene se al plasma o altro componente. Mi pare che qualche casa l'abbia già prototipata ... :old::gack:
15-10-2012 11:06

Francamente sono un pò scettico anch'io, bisognerebbe provarlo per dare una valutazione più adeguata. Poi se il passeggero di fianco gesticola molto chissà che cosa capisce :lol:
14-10-2012 19:52

mah! sono abbastanza titubante sull'effettiva novità del dispositivo... insomma bisogna pur sempre staccare le mani dal volante e distogliere la vista dalla guida... magari avessero migliorato il riconoscimento vocale, filtrando i rumori di fondo dell'auto, delle eventuali voci di altre persone all'interno dell'abitacolo o registrate su... Leggi tutto
12-10-2012 16:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I sacchetti biodegradabili sono più innovazione o più ecobufala?
Innovazione: faranno risparmiare petrolio e calare l'inquinamento.
Ecobufala: costano di più e per l'ambiente non cambia niente.

Mostra i risultati (3623 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics