Da Microsoft le cuffie che scelgono le canzoni in base all'umore

Septimu e Musical Heart interpretano i segnali del corpo e scelgono sempre la musica più adatta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-10-2013]

septimu musical heart

L'unione degli sforzi dei ricercatori di Microsoft e di quelli dell'Università della Virginia ha portato alla creazione di un paio di cuffie in grado di scegliere la musica in base all'umore di chi le indossa.

Tutto nasce dal progetto Septimu, elaborato nei laboratori Microsoft Research. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1984 voti)
Leggi i commenti (2)
Si tratta di un dispositivo composto da sensori così piccoli da poter essere inseriti in un paio di normali auricolari, che comunicano con una scheda tramite il normale jack audio.

I sensori integrano un accelerometro a tre assi, giroscopio, termometro, fotodiodo e microfono. Lo scopo è monitorare la salute di chi indossa Septimu - approfittando delle capacità sempre crescenti degli smartphone - senza richiedere l'utilizzo di apparecchiature apposite o di cambiare il proprio stile di vita.

Complemento di Septimu è Musical Heart, un'applicazione per smartphone nata presso l'Università della Virginia in grado di fornire «raccomandazioni musicali basate sul bio-feedback e basate sul contesto».

septimu

Adoperando i dati raccolti da Septimu, Musical Heart tiene sotto controllo il ritmo cardiaco a il livello di attività dell'utente mentre questi sta ascoltando musica; le informazioni raccolte, unite a quelle «relative al contesto» sono inviate a un server che in risposta fornisce «suggerimenti musicali dinamici per aiutare l'utente a mantenere un ritmo cardiaco prefissato».

Naturalmente tutto ciò al momento si trova soltanto allo stadio di esperimento; tuttavia non è impensabile che un giorno si arrivi a un prodotto in grado di influenzare l'umore tramite la musica, in grado di calmare o di motivare il proprio utente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: Leggi tutto
18-10-2013 19:12

Concordo. Leggi tutto
17-10-2013 18:25

{Zane}
Ottimo!!! Cosi uno/a che è stato/a lasciato/a invece di essere aiutato/a a risollevarsi avrà una dosi di canzoni strappacuore giusto per dargli/le un colpo di grazia. E' compresa nel prezzo anche una lametta da barba per tagliarsi le vene? Solo i geni della Michiosoft potevano inventare una minchiata simile. :-D
17-10-2013 01:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se fossi costretto a scegliere: un mese senza sesso o un mese senza smartphone, cosa sceglieresti?
Il problema non si pone: non faccio sesso.
Il problema non si pone: non ho uno smartphone.
Rinuncerei più volentieri al sesso piuttosto che separarmi dallo smartphone.
Rinuncerei più volentieri allo smartphone piuttosto che fare a meno del sesso.

Mostra i risultati (4042 voti)
Settembre 2025
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 settembre


web metrics