Auricolari intelligenti, la musica si sincronizza al battito

Scelgono il brano più adatto in base alla frequenza del cuore e agli obiettivi da raggiungere.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-01-2014]

intel auricolari intelligenti 01

È tutt'altro che infrequente vedere persone che, mentre corrono o si danno a qualsiasi altro tipo di esercizio fisico, ascoltano musica tramite un paio di piccoli auricolari.

La musica può infatti aiutare a impegnarsi maggiormente, a patto che la selezione operata dal lettore non decida che è il momento buono per proporre soltanto pezzi tranquillizzanti.

L'ideale sarebbe avere un dispositivo in grado di scegliere soltanto i brani più adatti, ed è proprio pensando a questa necessità che Intel si è messa al lavoro insieme a Valencell.

Inserendo in normali auricolari dei minuscoli sensori in grado di misurare il battito cardiaco, le due aziende hanno creato un'app per smartphone che raccoglie i dati registrati dai sensori e li adopera per effettuare una selezione musicale appropriata.

Il software permette di impostare la frequenza cardiaca desiderata, la distanza da percorrere o le calorie da consumare; si occuperà quindi di scegliere il sottofondo più adatto in base agli obiettivi e al battito.

Sondaggio
Sei mai stato escluso da una bacheca Facebook di un amico?
No, mai.
Sì, da un mio ex partner.
Sì, da una donna o da un uomo che ho corteggiato insistentemente.
Sì, per le mie idee in politica.
Sì, per un commento relativo al calcio.
Sì, per una critica.
Sì, senza un motivo apparente.
Non uso Facebook.

Mostra i risultati (2090 voti)
Leggi i commenti (28)

I sensori non necessitano di alimentazione separata o di ricarica, poiché traggono l'energia necessaria direttamente dal jack audio.

Al momento non è ancora dato sapere se e quando gli auricolari intelligenti arriveranno sul mercato (sebbene le indiscrezioni parlino della metà di quest'anno), né a quale prezzo saranno proposti.

intel auricolari intelligenti 02
intel auricolari intelligenti 03
intel auricolari intelligenti 04

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Certo che era chiaro, la mia precisazione era solo relativa al fatto che il tuo commento si applica anche ad una miriade di altri oggetti che vengono immessi sul mercato con lo stesso fine ultimo: spillar soldi ai gonzi. :wink:
2-2-2014 10:05

Sì. E' chiaro. Io intendevo appunto dire che non sei tu a non vederla. E' che proprio non ne ha alcuna di utilità intrinseca. E' solo un accalappia maniaci/ingenui. :wink:
1-2-2014 20:50

@Zievatron Ciò che dici vale quasi sempre in un contesto generale, io mi ero limitato ad un commento più specifico sull'utilità intrinseca dell'oggetto... :wink:
1-2-2014 11:25

Eppure, l'utilità è evidente. Fare soldi alle spalle di un'umanità sciocca. :roll:
1-2-2014 01:28

A me sembra un gadget inutile però io non sono uno che fa jogging con gli auricolari e, forse, non ne capisco l'utilità... :?
31-1-2014 18:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando cerchi un brano musicale, o un intero Cd, cosa fai più spesso?
Scarico il brano o il Cd su iTunes: costa poco ed è legale.
Scarico l'Mp3 con Torrent o eMule o altro servizio simile.
Ascolto la canzone in streaming (per esempio su Youtube), anche se non posso scaricare l'Mp3.
Vado nel mio negozio di dischi o maxistore preferito.
Altro.

Mostra i risultati (3701 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics