La tassa sugli squillini

Un pesce d'aprile in ritardo: pagare gli squillini sul cellulare. Eppure ci sono cascati in parecchi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-04-2003]

Circola per la Rete la notizia, assolutamente infondata, che i gestori di telefonia mobile vogliano tassare anche i cosidetti "squillini", cioè le chiamate che i ragazzi, ma non solo, fanno con il telefonino a un altro telefonino. Il chiamato vede il numero del chiamante sul display ma non risponde: è un segnale in codice, solo una maniera per far sapere all'altro/a che lo si pensa molto in voga tra i giovani.

Ovviamente la notizia sta dilagando in tutte le mailing list e alcuni lettori hanno scritto a Zeus News inviandoci il testo di un fantomatico comunicato:

I tre maggiori gestori di telefonia mobile italiana (Tim, Omnitel, Wind) hanno appena annunciato che dalla mezzanotte di oggi si pagheranno anche gli squilli effettuati con terminali radiomobili (telefonini), a un prezzo concordato e unico per tutti i gestori, pari a 0,001 euro. L'amministratore di Vodafone Omnitel ha dichiarato che da tempo i tre gestori stavano pensando di disincentivare gli squilli poiché, pur non producendo guadagni per i gestori, sovraccaricano notevolmente la rete radiomobile, rallentando le comunicazioni wireless. Il costo, per quanto irrisorio, va valutato sulla base del numero di squilli giornalieri che gli utenti oramai si scambiano abitualmente, e quindi il suo costo diventa sensibile. "Questa iniziativa sarà valutata dall'Antitrust, come iniziativa di cartello" - ha commentato il ministro delle comunicazioni Gasparri, prontamente contattato dal nostro quotidiano - "e comunque è un indice del vento di crisi che tira sulle aziende, e che le costringe anche a prendere iniziative assolutamente antipopolari."

Il comunicato è comparso sul sito Infotlc, sito di news sulla telefonia ed è immediatamente dilagato in Rete, purtroppo. Ieri lo stesso sito si scusava, con un comunicato in homepage, di "essere incappato in un pesce d'aprile... in ritardo", affermando che la notizia era arrivato in altre redazioni di siti di telefonia sotto forma di un comunicato di Tech News a firma di un certo Spataro (che non scrive per Repubblica, né si sa chi sia). Viene riportata anche la dichiarazione dell'Ufficio Stampa di Vodafone Omnitel che lo definisce "una bufala, non si sa dove sia partita, ma si tratta per certo di un pesce d'aprile".

La dichiarazione è condivisa anche dagli altri addetti stampa dei gestori, come Tim, mentre il Ministro Gasparri ha dichiarato con un comunicato ufficiale di non aver mai rilasciato quelle dichiarazioni e di voler sporgere querela contro gli autori della notizia, al momento sconosciuti.

Uno scherzo riuscito ma che ha seminato il panico ma senza nessun fondamento: negli Usa, agli inizi della diffusione della telefonia mobile, qualche anno fa, i gestori della telefonia mobile tassavano anche le chiamate in entrata, e non solo in uscita, e anche le chiamate senza risposta, cioè gli "squillini". Ma poi si erano accorti dell'effetto totalmente negativo, dissuasivo e frenante del traffico e hanno eliminato questi costi impropri; forse, una delle motivazioni del ritardo dello sviluppo della telefonia mobile negli Usa, rispetto all'Europa, sta anche in questa politica tariffaria sbagliata praticata agli inizi, oltre che nell'incompatibilità delle reti tra molti gestori e in altre cause.

In Italia già i gestori telefonici godono molto dei guadagni del cosidetto "scatto alla risposta", del fatto che i clienti spesso vedendo un numero non conosciuto sul display richiamano (e spesso è un errore, ci sono 50 milioni di numeri mobili più 26 milioni di numeri fissi) o chiamano i vari servizi informazioni: 12, 412, 4040 per sapere a chi corrisponde il numero (e questo è un guadagno decisamente superiore della fantomatica "tassa sugli squillini"). Inoltre i gestori telefonici puntano molto sui servizi di segreteria e di avviso delle chiamate ricevute, quando il terminale è spento o irragiungibile, che è esattamente la filosofia contraria al dissuadere dagli squillini. Comunque una decisione del genere non potrebbe mai essere applicata senza l'autorizzazione dell'Autorità per le Comunicazioni, competente in materia, e non dell'Antitrust, come nella "pseudodichiarazione" del Ministro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

{jpcdani}
La tassa sugli squillini una bufala?per me no... Leggi tutto
4-12-2005 23:12

{Lu'}
aaaaaaaaaaaaahhhhhhhhhhh Leggi tutto
23-11-2005 20:51

Maxx
CVD Leggi tutto
12-4-2003 10:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli daresti per primo a tuo figlio?
Comunica solo con persone che conosci.
Non condividere messaggi o immagini offensive.
Scegli un nome utente appropriato.
Non condividere informazioni personali.
Seleziona le foto con attenzione.
Ricorda che tutto ciò che condividi è permanente.
Segnala tutto ciò che ti mette a disagio.
Il mio consiglio è un altro: lo esprimo utilizzando i commenti nel forum qui sotto.

Mostra i risultati (2098 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics