Chiude la CEC-PAC, un fallimento da 19 milioni di euro

L'Agid stacca la spina al doppione della PEC.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-12-2014]

chiude cec pac

Dopo appena quattro anni di servizio, si avvia verso la chiusura la CEC-PAC, voluta dall'allora ministro Renato Brunetta nel 2010.

La reazione di molti potrebbe essere sintetizzata nella domanda «Ma che cos'è la CEC-PAC?», che è anche il motivo principale della sua soppressione: pochi sanno che cosa sia, ancora meno la usano.

CEC-PAC è un acronimo che sta per Comunicazione Elettronica Certificata tra Pubblica Amministrazione e Cittadino: in pratica, un'alternativa alla PEC, ma con un uso limitato alle comunicazioni con la Pubblica Amministrazione.

Dire che la CEC-PAC non è stata un successo è un eufemismo: a fronte di oltre 2 milioni di caselle richieste, solo 1,2 milioni sono state attivate e appena il 28% di queste sono state effettivamente utilizzate in questi anni.

Il motivo è ovvio: le caselle PEC possono essere utilizzate in maniera più ampia e sono generalmente meno macchinose per quanto riguarda l'attivazione (per la CEC-PAC occorreva recarsi in posta).

Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1296 voti)
Leggi i commenti (7)

Si capisce quindi come mai l'Agid (l'Agenzia per l'Italia Digitale) abbia deciso di chiudere il servizio, la cui dismissione andrà per gradi.

Già da ieri non vengono più rilasciate nuove caselle; dal 18 marzo 2015 al 17 luglio 2015 le caselle attive funzioneranno soltanto in ricezione.

Quindi, dal 18 luglio non funzionerà più nemmeno la ricezione, ma gli utenti potranno accedere ancora alla propria casella al fine di consultare e salvare i messaggi già ricevuti; la possibilità di accedere verrà eliminata il 18 settembre 2015.

cec pac

I log della casella potranno ancora essere richiesti dal 18 settembre 2015 al 17 marzo 2018.

Già a partire dal 18 marzo 2015 i titolari di casella CEC-PAC potranno richiedere una casella PEC gratuita per un anno, inviando un'email all'indirizzo di posta elettronica richiestapec@agid.gov.it.

L'eliminazione di questo doppione della PEC, oltre a ridurre la confusione negli utenti, consentirà al governo di risparmiare ben 19 milioni di euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 22)

La PEC senza un pc/tablet + connessione Internet + formazione non te ne fai niente. Non so per i conti correnti fisici, ma online ce ne sono già di gratuiti, ma senza i requisiti della PEC anche qui non te ne fai niente. Ciao Leggi tutto
12-1-2015 14:34

la pagherà se daremo la massima diffusione a questa notizia e se i cittadini italiani impareranno a chiede conto ai politici di quello che fanno quando sbagliano. Leggi tutto
12-1-2015 11:08

come utilizzatore della CEC PAC condivido. Ma 19 mln sarebbero i costi di gestione? se non è così dove è il risparmio? e se invece è così mi paiono costi assurdi non giustificabili. Comunque il governo farebbe bene a dotare i pensionati sotto un certo reddito non solo di pec gratuita ma anche di bancomat gratuito senza commissioni,... Leggi tutto
12-1-2015 11:05

{ice}
la PAC-PEC avrebbe potuto diventare un modo di fornite a TUTTI i cittadini italiani un indirizzo PEC da usare esclusivamente per comunicazioni ufficiali con la PA. I vantaggi sarebbero stati molteplici per il cittadino, mai piu file alle poste per recuperare una raccomandata, avvisi sempre puntuali, possibilità di comunicare con la PA... Leggi tutto
25-12-2014 20:00

Il CUD si scarica dal sito INPS, non serve la PEC :lol: Leggi tutto
22-12-2014 21:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali di questi dati ti spiacerebbe perdere di più?
Dati finanziari e di pagamento
Documenti relativi al lavoro
Email personali
Email di lavoro
Messaggi personali (SMS, Whatsapp ecc.)
Foto dei miei bambini
Foto dei viaggi
Foto private o particolari o sensibili di me stesso
Foto private o particolari o sensibili del mio partner
Altre foto (non sensibili)
Note e documenti personali
Password
Rubrica degli indirizzi o dei contatti telefonici
Scansioni di passaporti, patenti, assicurazioni e altri documenti personali

Mostra i risultati (1802 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics