Addio Pebble, arriva Rebble



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-06-2018]

pebble

Pebble, la società che produceva smartwatch e che è stata comprata da Fitbit nel 2016, cesserà i servizi agli utenti il 30 giugno, dopo un lungo preavviso (l'annuncio è stato fatto a gennaio scorso; gli sviluppatori ne parlavano a dicembre 2016).

Non funzioneranno più l'app store, i forum, le funzioni di riconoscimento vocale, la gestione degli SMS e delle mail su iOS (quella su Android sì) e altro ancora; gli orologi in sé continueranno a funzionare.

Sono un felice utente di un Pebble Round da due anni, ed è quindi con piacere che scopro (grazie all'avviso di @ruggio81) che è nato un progetto "ribelle" della comunità degli utenti per tenere in vita i servizi di supporto software ai Pebble. Con un ottimo gioco di parole, si chiama Rebble.

Chi vuole mantenere il supporto al proprio Pebble deve quindi creare un account presso Rebble prima del 30 giugno se vuole importare in Rebble i dati del proprio account Pebble prima che Fitbit li elimini.

Sondaggio
Il gadget del momento è lo smart watch. Si indossa al polso come un orologio tradizionale ma consente di telefonare, mandare Sms, accedere al web, leggere l'email, postare su Twitter o Facebook, ascoltare la musica. Ne acquisteresti uno?
Sì, per leggere l'email / gli Sms / Facebook / Twitter o per ascoltare la musica senza dover utilizzare il telefonino.
No. Ho già uno smart watch: è il mio telefonino. Non sono interessato a un altro accessorio.
No. Non mi interessa leggere l'email o accedere al web dall'orologio. Preferisco che orologio e telefono siano separati.
No. E' una cavolata.
Non saprei.

Mostra i risultati (3100 voti)
Leggi i commenti (18)

La procedura è semplice: create un account Rebble usando le credenziali di un account Google, Twitter, Facebook o Github; poi vi viene chiesto di fare login nel vostro account Pebble; infine ottenete una schermata di conferma. A questo punto non vi resta che attendere notizie.

rebble2
rebble3
rebble4

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (3)

E io sono un felice utente di orologi al quarzo, automatici e ad energia solare che sono al quarzo ma senza bisogno di sostituire la pila... :wink:
2-7-2018 19:24

Io sono un felice utente di orologi automatici - niente pile da sostituire :twisted:
29-6-2018 10:51

Io, invece, sono un felice utente di NW (Normal Watch) al quarzo. A parte sostituire la pila ogni 2 anni funziona sempre, anche se non c'è copertura wifi/3/4G, e non necessita di app per smartphone/tablet/pc; c'è da dire, però, che è stato nel cloud diverse volte quando gli altri dispositivi dovevano rimanere spenti o al limite offline... Leggi tutto
29-6-2018 10:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole a tassare l'uso del denaro contante per diffondere l'uso della moneta elettronica?
Totalmente favorevole.
Favorevole, ma timoroso della sicurezza delle transazioni.
Favorevole, ma bisogna tutelare chi non vuole o non sa usare la moneta elettronica.
Totalmente contrario.
Basterebbe abolire i costi bancari sulle transazioni elettroniche.

Mostra i risultati (6359 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics