Emergenza tsunami, attenti alle truffe via e-mail

I truffatori della Rete trovano un nuovo squallido approccio per irretire le proprie vittime.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-01-2005]

A conferma che al peggio non c'è mai limite, stanno iniziando a circolare e-mail che invitano a inviare aiuti in denaro a false associazioni di soccorso internazionale, dietro le quali vi sono in realtà i soliti truffatori online.

I messaggi-spam sono quasi sempre in inglese maccheronico e citano i tragici eventi del Sud Est asiatico, proponendo delle coordinate bancarie sulle quali effettuare una donazione. I nomi delle associazioni di soccorso alle quali sarebbero intestati i conti destinatari sono spesso grossolane storpiature dei nomi delle vere organizzazioni internazionali. Tipicamente, il testo del messaggio contiene riferimenti alle Nazioni Unite, all'Organizzazione Mondiale per la Sanità o ad altri enti autentici, citati però soltanto allo scopo di ammantarsi di maggiore autorevolezza.

Di solito questi squallidissimi messaggi di spam riportano un indirizzo di e-mail e dei numeri telefonici da contattare. Non usateli per verificare la fonte: vi risponderebbe ovviamente il truffatore.

I navigatori più scafati non saranno sorpresi nel notare che molte di queste coordinate bancarie e telefoniche rimandano a paesi africani noti come fonti di altre celebri truffe, come la famosa "truffa alla nigeriana" o "truffa 419", nella quale venite contattati da un sedicente funzionario che ha alcuni milioni di dollari da "sdoganare" e ha stranamente scelto proprio voi per quest'operazione. Per questa feccia, le tragedie sono semplicemente un altro espediente da sfruttare per fare nuove vittime.

Capire se un e-mail di richiesta di offerte è autentico o no è molto semplice: le organizzazioni autentiche non disseminano a pioggia e-mail non richieste; al massimo inviano un messaggio agli iscritti alle proprie liste, in ossequio alle leggi europee antispam. Per cui la regola da seguire è molto semplice: considerate falsi tutti gli inviti a donare ricevuti via e-mail da organizzazioni alle quali non siete iscritti.

Più in generale, diffidate di qualsiasi richiesta di offerte che provenga da fonti meno che certe e dirette (compresi parenti, colleghi e amici, che potrebbero inoltrare inconsapevolmente una di queste truffe). Del resto, non c'è bisogno di rivolgersi a intermediari di dubbia natura: se volete fare una donazione a organizzazioni serie ed affidabili, avete soltanto l'imbarazzo della scelta. Potete usare i praticissimi SMS da un euro al 48580 (ora esenti IVA), oppure contattare direttamente l'organizzazione di soccorso di cui vi fidate, che sarà più che lieta di indicarvi come effettuare una donazione sicura.

In Rete, fra l'altro, trovate numerosi elenchi con le coordinate delle principali organizzazioni, come quelli predisposti dalla RAI e dal sito Vita.it.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Paolo Attivissimo

Commenti all'articolo (4)

Paolo Attivissimo
>Vorrei segnalare invio di e-mails che comunicano vincite di 1000000,00 di Euro o di Dollari di una fantomatica lotteria tenutasi in Belgio cor richesta di ? 1250,50 per le spese notarili dell'incasso. Quello che spaventa è che richiedono la presenza diretta per il ritiro della vincita in Belgio o in Olanda. Cosa succederebbe se... Leggi tutto
3-1-2005 11:53

Lucia
TRUFFE VIA E-MAIL Leggi tutto
3-1-2005 11:45

Paolo Attivissimo
>ma le autorita' predisposte a questo tipo di controllo dove sono? con i mezzi a loro disposizion e possibile che non riescono a sbatterli in in galera questi sciacalli (senza offendere gli animali)Tieni presente che questi truffatori operano quasi sempre in paesi del Terzo Mondo, dove mancano tutte le risorse che noi diamo per... Leggi tutto
2-1-2005 14:26

franco
MA LE AUTORITA' Leggi tutto
2-1-2005 11:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4241 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics