Le storture del mercato tra Tiscali e Telecom

Telecom Italia è interessata all'acquisto della rete europea in fibra ottica di Tiscali venduta per evitare il fallimento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-01-2005]

Marco Tronchetti Provera, nell'annunciare che l'Opa su Tim da parte di Telecom Italia è stata un pieno e grande successo, ha confermato alla stampa che il gestore telefonico è interessato ad acquistare la diffusa rete europea della banda larga di Tiscali; solo questa conferma ha fatto volare il titolo Tiscali in Borsa.

La conferma di Tronchetti è una smentita delle smentite recenti, da parte del management Tiscali, dei rumors che volevano una cessione delle attività di Tiscali Francia anche a Telecom Italia, smentite giustificate con la considerazione che la Francia continuava a essere strategica per Tiscali.

Senza la cessione di pezzi pregiati come la consociata francese, o addirittura la Rete europea, Tiscali è letteralmente a rischio di fallimento, dovendo fare fronte a scadenze di bond per 250 milioni di euro; tali scadenze, se non rispettate, porterebbero le azioni Tiscali, fino a 3 anni fa considerate dei piccoli lingotti d'oro, a essere poco più che carta straccia, rievocando lo spettro Parmalat.

Qualcuno afferma per difendere la solvibilità di tiscali che anche Telecom Italia non scherza quanto a indebitamento, ulteriomente cresciuto fino a 40 miliardi di euro, con la fusione Tim-Telecom Italia. E' vero; ma Tiscali non gode della redditività elevatissima della telefonia mobile che Telecom Italia ha incamerato con la fusione e non ha la rendita fissa del cash-flow assicurata da 26 milioni di bollette con rispettivi canoni, che non possono mai calare ma semmai aumentare - come il recente aumento di 1 euro al mese per le linee affari.

In questo Telecom Italia differisce radicalmente da Tiscali e da tutti gli altri concorrenti: nel canone che entra inesorabilmente ogni mese nelle sue casse; mentre gli altri gestori concorrenti hanno dovuto reperire le risorse per gli investimenti. Se non garantiscono rendimenti alti, come anche Fastweb sta sperimentando, il mercato li tradisce e li abbandona.

Sul canone si fonda la posizione dominante di Telecom Italia che, nonostante il forte indebitamento, è praticamente inossidabile, come ha ben evidenziato l'economista Pontarollo nel suo libro "La liberalizzazione zoppa", dove suggerisce che Telecom Italia sia obbligata, almeno temporaneamente, a stornare una quota dei canoni che riscuote ai suoi concorrenti per permettere loro di sostenere gli investimenti.

Ci sarebbe da eccepire poi sul fatto se per Telecom non sarebbero più opportuni maggiori investimenti in Italia per portare dappertutto l'Adsl, piuttosto che acquisire la Rete europea di Tiscali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

Portare il paragone sul modello Parmalat è a mio avviso, un modo troppo azzardato di esporre le cose.L'indebitamento di Tiscali è nulla rispetto a quello Telecom e lo sappiamo benissimo, la cosa strana è che si faccia troppo credito alla ex monopolista, forse in virtù del fatto che il monopolio è cessato solo... Leggi tutto
30-1-2005 19:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli daresti per primo a tuo figlio?
Comunica solo con persone che conosci.
Non condividere messaggi o immagini offensive.
Scegli un nome utente appropriato.
Non condividere informazioni personali.
Seleziona le foto con attenzione.
Ricorda che tutto ciò che condividi è permanente.
Segnala tutto ciò che ti mette a disagio.
Il mio consiglio è un altro: lo esprimo utilizzando i commenti nel forum qui sotto.

Mostra i risultati (2093 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics