Conoscersi e accoppiarsi in Rete

Sul boom del dating on line, delle agenzie e dei siti per cuori solitari, abbiamo scambiato qualche parola con l'esperta Dolcyssyma.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-09-2006]

red rose

Ormai è boom: la Rete serve già da tempo per conoscersi, amoreggiare, fare sesso, fidanzarsi, convivere e perfino sposarsi: ma oggi questo viene fatto in modo sempre più strutturato, organizzato e naturalmente commercializzato, fino a diventare una delle attività a pagamento più diffuse e redditizie nel Web.

Sul boom del dating on line abbiamo intervistato una blogger che è da cinque anni collaboratrice di importanti agenzie web per single: Dolcyssyma.

ZN: Il boom delle agenzie di incontri on line è frutto di un grande impoverimento umano della "vita reale" o è da leggere più positivamente?

Dolcyssyma:"E' da leggere in entrambi i sensi. Le agenzie online hanno senso nelle grandi città, dove i ritmi di vita frenetici imposti dalla società hanno ridotto il tempo libero. Abitiamo in affollati condomini e per lavoro incontriamo numerose persone, ma i rapporti umani sono superficiali e freddi. In internet si cerca la compagnia e il calore che manca. Il lato positivo è che spesso si mettono in contatto fra loro persone con interessi comuni che magari abitano lontanissime e in questo modo si avvicinano".

ZN: Spesso le aspettative che vengono comunicate da chi si iscrive a questi siti di incontri sono molto elevate, tipo "Cerco bellissimo/a, simpaticissimo/a...", e così anche l'autostima è elevata ("Sono tenera, simpatica, divertente, solare..." ecc.) Non c'è il rischio che la realtà sia sempre troppo al di sotto?

Dolcyssyma: "Esistono varie tipologie di agenzie on line e diversa è l'interazione fra le persone). Ipotizziamo che mi parli di siti internet con chat: quello che affermi è vero. Le persone tendono sempre a descriversi migliori di quello che sono realmente, sia sul fisico che sul lato caratteriale. Infatti poi quando due persone conosciutesi virtualmente si incontrano, nella maggior parte dei casi (direi tranquillamente il 90%), restano deluse e poi virtualmente non si ricontattano più".

ZN: Puoi dare qualche consiglio a chi volesse iscriversi a qualcuno di questi siti?

Dolcyssyma: "Sì, incontrarsi subito! Ad esempio se si chatta assiduamente, dopo una decina di giorni o un mese al massimo, se la persona con cui ci scriviamo ci interessa è meglio scambiarsi le foto (quelle vere e più recenti) e poi fissare un appuntamento (avvisando amici e parenti dell'incontro, visto i tempi che corrono meglio tutelarsi). In questo modo non si alimentano fantasie sbagliate e non si perde tempo a chiacchierare con una persona che dal vivo potrebbe rivelarsi molto diversa da come l'abbiamo immaginata".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

Accoppiarsi... Leggi tutto
10-9-2006 16:47

il dating on line non l'ho mai capito molto Leggi tutto
9-9-2006 16:58

non è una questione ti tempo o vita frenetica Leggi tutto
9-9-2006 13:26

Conoscersi e accoppiarsi in rete Leggi tutto
8-9-2006 13:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una ricerca dell'Università di Lund (Svezia) mostra che avere un bambino costa al Pianeta l'emissione di 58,6 tonnellate di CO2 l'anno. In proporzione, si tenga conto che non avere l'auto fa risparmiare 2,4 tonnellate di CO2, l'essere vegani 0,8 tonnellate ed evitare un viaggio aereo 1,6 tonnellate. Lo studio conclude che una famiglia che sceglie di avere un bambino in meno contribuisce alla riduzione di emissioni di CO2 quanto 684 teenager che decidono di adottare un comportamento ecologista per il resto della vita. Cosa ne pensi?
È corretto. Farò meno figli.
Sono pazzi questi svedesi.

Mostra i risultati (1672 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics