Settembre, è tempo di hackmeeting

A dieci anni di distanza dalla prima edizione dell'evento, gli hacker d'Italia tornano a riunirsi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-09-2007]

hackers

Sono passati dieci anni da quando un migliaio di persone si sono riunite a Firenze per dare vita al più grande momento autogestito e autorganizzato di scambio, di condivisione dei saperi, di comunicazione, di riflessione su privacy informatica e diritti digitali, mai visto prima in Italia. Da allora ogni anno a seguire l'hackmeeting si è tenuto in diverse città italiane.

In questi anni, qualcosa è cambiato. Quelli che sembravano gli interessi di un piccolo gruppo di smanettoni, sono diventati interessi di tutti. Tutti siamo diventati un po' pirati, a nessuno piace che Google conosca ogni dettaglio delle nostre preferenze di navigazione, e le comunità internet sono diventate indispensabili per organizzare il proprio tempo di lavoro, piacere, libertà.

Quest'anno l'hackmeeting si terrà a Pisa, presso il centro sociale Rebeldia (vicino alla stazione ferroviaria) dal 28 al 30 settembre. Ci saranno cacce al tesoro del Wi-Fi, eventi musicali copyleft, biciclette da smontare e rimontare, ma soprattutto oltre trenta workshop per tutti i pubblici, informatici e non.

Qualche esempio? Linux base, ovviamente, ma si parlerà anche di micromusic, di strumenti di anonimato, di come riprendere possesso della conoscenza popolare a partire da come si cucina il pane, di programmazione esoterica, di attacchi a questo nuovo giochino chiamato Web 2.0 e perché no, dopo le recenti dichiarazioni di Frattini, anche di censura all'italiana.

Durante l'hackmeeting inoltre sorgeranno spontaneamente vari gruppetti interessati a discutere di alcuni argomenti specifici in maniera differente dal solito seminario dove l'informazione segue un percorso "uno a molti". Questi assembramenti di memi e persone sono ormai conosciuti nella storia di hackmeeting come capanne dei suchi.

Di seguito il manifesto dell'evento:

Esprimiamo una visione dell'hacking come attitudine, non esclusivamente informatica. Il nostro essere "hacker" si mostra nella quotidianità anche quando non usiamo i computer, si mostra quando ci battiamo per far cambiare le cose che non ci piacciono, come l'informazione falsa ed imposta, come l'utilizzo di tecnologie non accessibili e costose, come il dover recepire informazioni senza alcuna interattività e il dover subire da spettatori l'introduzione di tecnologie repressive e censorie.

Siamo sinceramente spaventati dalla velocità con la quale la tecnologia viene legata a doppio filo al controllo sociale, alle imprese belliche, ad una malsana e schizofrenica paura del proprio simile: il nostro approccio è diametralmente opposto.

Siamo una comunità aperta di persone con una visione critica nei confronti della tecnologia, che sempre più profondamente influenza la società che ci circonda. Da dieci anni ormai ci incontriamo annualmente in una tre giorni di seminari, scambi di idee, dibattiti, apprendimento collettivo, feste e giochi, il tutto rigorosamente in un luogo autogestito.

L'intero evento e tutta l'organizzazione tecnico/logistica sono autogestiti e autofinanziati dalle comunità digitali (e non) e da tutte le singole individualità che intendono contribuire alla discussione. Non abbiamo sponsor ne' etichette, ne' ne vogliamo. L'intera organizzazione viene portata avanti durante l'anno da un collettivo virtuale che si ritrova nella mailing list hackmeeting@inventati.org.

Promuoviamo fortemente la diffusione delle conoscenze e l'utilizzo critico e consapevole della rete e delle nuove tecnologie, in opposizione alla loro deriva commerciale e repressiva. Durante l'evento proponiamo seminari e dibattiti, aperti al pubblico e gratuiti, in cui si parlerà di tecnica ma anche di politica.

Porteremo avanti il discorso sui diritti digitali, sulla scelta del software libero, l'opposizione alla logica dei brevetti e del copyright tradizionale, la costruzione di server autogestiti, lo studio e la sperimentazione di fonti energetiche pulite, i risvolti dell'uso sociale delle tecnologie e dell'incontro tra tecnologie e sessualità, i problemi legati al lavoro in campo informatico, l'autodifesa della propria privacy, lo studio dei dispositivi di controllo e di sorveglianza, la resistenza alla censura.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Leggendo l'articolo, non ho potuto fare a meno di associarlo all'"AUTOGESTINE SCOLASTCA" :)
2-10-2007 14:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'ambiente Linux che preferisci?
Gnome
Kde
Unity
Xfce
Lxde
Cinnamon
Mate
Un altro
Non uso Linux

Mostra i risultati (5716 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics