Il Garante Privacy bastona Peppermint

Per il Garante non è lecito spiare gli utenti del peer to peer per chiedere un risarcimento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-03-2008]

garante peppermint privacy illecito

Il Garante per la protezione dei dati personali ha chiuso l'istruttoria sul caso Peppermint ritenendo illecita l'attività svolta dalla società.

Esiste infatti una direttiva europea che vieta ai privati la possibilità di effettuare monitoraggi "ossia trattamenti di dati massivi, capillari e prolungati nei riguardi di un numero elevato di soggetti".

Il Garante inoltre ha confermato la decisione dei giudici del Tribunale di Roma, confermando che "i fornitori di servizi di comunicazione elettronica, allo stato della legislazione vigente, non possono comunicare i nominativi degli interessati ritenuti responsabili di violazioni del diritto d'autore".

I dati in possesso dei provider, insomma, devono essere consegnati solo in caso di "indagini penali o di tutela della pubblica sicurezza e della difesa nazionale", conformemente a quanto stabilito dalla Corte di giustizia europea chiamata a pronunciarsi su una questione simile.

Ancora, è interessante notare come il Garante abbia chiarito che la condivisione di file nei circuiti peer to peer non costituisce "comunicazione al pubblico", visto che il numero di utenti cui è accessibile non è infinito o indeterminabile, né sono presenti le caratteristiche di simultaneità e unicità della trasmissione che la qualificherebbero come "comunicazione al pubblico".

Il Garante ha individuato un mancato rispetto del principio di finalità: "Le reti p2p sono finalizzate allo scambio fra utenti di dati e file per scopi sostanzialmente personali, mentre il software Fsm (quello usato da Peppermint, ndr) non è destinato allo scambio di dati, ma al monitoraggio ed alla ricerca di dati, che utenti di reti peer to peer mettono a disposizione a terzi".

Pertanto i dati condivisi dagli utenti non possono essere utilizzati da Peppermint per le proprie finalità (ossia monitorare gli utenti stessi per chiedere un risarcimento), ma solo per quelle della rete peer to peer: condividere.

Anche la trasparenza e la correttezza sono state ignorate da Peppermint e dalla società di cui si è servita per i suoi scopi: gli utenti non sono stati avvisati preliminarmente della raccolta di dati, com'è invece loro diritto.

Per tutti questi motivi i dati raccolti non possono più essere impiegati in alcun modo, e ne è stata disposta la cancellazione entro la data limite del 31 marzo.

Paolo Landi di Adiconsum, una delle prime associazioni a denunciare il caso Peppermint al Garante, ha commentato: "Giustizia è stata fatta, ma rimangono ancora degli interrogativi. Chi risarcisce coloro i quali per paura hanno risposto alle lettere ricevute dai legali pagando quanto richiesto? Chi risarcisce i danni ai consumatori che sono stati controllati? Come si concluderanno le cause ancora in corso?"

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Condividere file è come regalare qualcosa. Ricordo, quando compravo 33 e 45 giri in vinile. Li scambiavo con i miei amici o con altre persone che incontravo all'oratorio, riversandoli su musicasetta. Non ricordo, allora, che c'era qualcuno che ci veniva a controllare. :D Quindi, Peppermint si è comportata in modo disonesto, considerando... Leggi tutto
26-3-2008 01:45

peer to peer Leggi tutto
17-3-2008 16:02

No almeno di questo il Tronchetto non era colpevole, visto che gliel'ha ordinato il giudice. Leggi tutto
17-3-2008 11:58

Privacy e Piepermint Leggi tutto
15-3-2008 16:11

L'opinione di un autore e compositore Leggi tutto
15-3-2008 01:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A Milano l'Ecopass si è trasformato in congestion charge: si paga per accedere al centro anche se si ha un'auto poco inquinante. Sei d'accordo?
Sono favorevole a questo modello, per le grandi città: bisogna usare meno l'auto.
Sono contrario in generale: non serve, è solo una tassa per spillare quattrini ai cittadini.
Era meglio il vecchio modello, in cui le auto meno inquinanti non pagavano (o pagavano di meno).
Il problema non mi tocca: non vivo e non vado mai né a Milano né in altre grandi città.

Mostra i risultati (2607 voti)
Ottobre 2025
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 ottobre


web metrics