Il cellulare squilla nella metropolitana di Milano

Sempre più coperte le linee metropolitane milanesi dai servizi di telefonia. Ma forse la tecnologia dovrebbe risolvere ben altri problemi di tale rete di trasporto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-10-2008]

cellulare metropolitana milano

Sentire squillare il cellulare in metropolitana sarà una situazione sempre più frequente, visto che Atm sta ampliando la copertura di telefonia mobile della metropolitana di Milano, realizzata in collaborazione con gli operatori Tim, Vodafone, 3 Italia e con il partner tecnologico CommsCon (dal gruppo tedesco Alino); pertanto i clienti di tali operatori che viaggiano in metropolitana potranno parlare, inviare Sms e Mms, videochiamare e navigare in Internet sul cellulare in tratti sempre più ampi.

Tale copertura venne iniziata nel novembre del 2007 in sole due stazioni della metropolitana 1 (la "rossa"), Cordusio e di Cairoli, ma poco dopo, nel gennaio 2008, quelle coperte erano diventate cinque. Ad aprile 2008 il numero era salito a nove, e poi a quindici a giugno, sempre sulla linea 1 (da Loreto a Wagner e da Loreto a Lotto). Dalla fine di settembre la copertura interessa anche nove stazioni della linea 2: Udine, Lambrate, Piola, Loreto, Caiazzo, Centrale, Gioia e Garibaldi.

In futuro la copertura verrà ampliata alla linea 3 (la "gialla") e alle altre stazioni della linea 1 e 2, con un progetto che prevede il graduale completamento per il 2010.

Il servizio è diffuso con una tecnologia RF over fiber, che permette di distribuire in maniera capillare il segnale, usufruibile non solo nelle stazioni ma anche nelle gallerie tra di esse.

La possibilità di usare il proprio cellulare anche in metropolitana viene certamente incontro alle aspettative ed esigenze di non poche persone (comprese quelle che se escono senza cellulare si sentono nude, e che presumibilmente si sentono a disagio anche se il cellulare ce l'hanno ma non possono usarlo). Viene però esteso anche alle linee metropolitane il problema, già noto sui treni, del fastidio del suono delle suonerie e delle telefonate spesso a voce alta in uno spazio ristretto e affollato (e già rumoroso di suo).

Forse più utile e importante sarebbe impegnare risorse economiche e tecnologiche per risolvere i problemi più seri come la rumorosità dei treni durante la marcia, l'assenza in moltissime stazioni di ascensori e scale mobili che permettano un percorso completo dal piano stradale a quello dei binari anche ai disabili.

Segnaliamo ancora la mancanza di strisce tattili per i non vedenti (persino in stazioni alle quali è appena stato fatto un restyling la scorsa estate!), le infiltrazioni d'acqua in galleria e la carenza di manutenzione: quest'ultima, secondo il presidente di Atm Elio Catania, è stata la causa del guasto che alcuni giorni fa ha paralizzato da mattina a sera la circolazione proprio sulla linea 2.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

La copertura si allarga alla metropolitana 3 (gialla). Per Natale la fermata Duomo. A gennaio Montenapoleone e Turati.
17-12-2008 20:03

Oggi poi c'era un casino in giro....come mai? qualche manifestazione?
11-10-2008 21:54

Oggi ho preso la metropolitana, parlavo con una mia amica e dovevo sempre interrompermi per il rumore che che c'era. Ho ripensato al cellulare in metropolitana, e all'invito a non telefonare urlando voce alta e a non tenere le suonerie a volume alto. Ma se mi fosse suonato il cellulare non l'avrei sentito neanche con la suoneria a... Leggi tutto
11-10-2008 21:52

Effettivamente oggi tra Loreto e Duomo era tutto uno squillare di cellulari e sms.. Ridateci la pace delle care vecchie fermate senza copertura :( Oltrettutto vuoi mettere...Uno prima poteva spegnere il cell, farsi i fatti suoi in santa pace, arrivare un pò dopo in ufficio e dire "sorry, in metro il cell non prende, non sono... Leggi tutto
11-10-2008 18:00

Anche gli operatori virtuali saranno tagliati fuori, immagino.
11-10-2008 00:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Completa la frase con quella che ritieni più opportuna, oppure aggiungi una risposta nei commenti. Secondo te, il networking online attraverso i siti social...
Serve a costruirsi un'efficiente rete professionale.
E' particolarmente utile per cercare opportunità di lavoro.
Serve a comunicare la qualità di saper lavorare in team.
E' un'opportunità che sfruttano soprattutto i più giovani.
Elimina le barriere geografiche.
Accorcia le distanze tra amici e famigliari.
Serve a tenersi sempre aggiornati.
Permette di stabilire relazioni rilevanti.
E' lo strumento per eccellenza per creare solide relazioni professionali.
Consente di comunicare i propri successi lavorativi.
E' utile per chiedere una raccomandazione.

Mostra i risultati (1000 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics