Passeggiare per Roma antica con Google Earth

Un layer per Google Earth permette di viaggiare indietro nel tempo per visitare la Città Eterna i tempi dell'imperatore Costantino.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-11-2008]

Google Earth Roma Antica layer Costantino

Il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, ha ospitato oggi a Roma, in Campidoglio, la presentazione del progetto Roma Antica, una simulazione architettonico-urbanistica in 3D di edifici storici resa disponibile a chiunque nel mondo grazie all'inserimento all'interno di Google Earth.

Roma Antica è un layer di Google Earth, ovvero un livello tematico sovrapponibile alle rappresentazioni geospaziali offerte dall'applicazione di Google.

Esso comprende una raccolta di 6.700 edifici dell'antica Roma ricostruiti in 3D; il progetto è stato sviluppato da Google Inc. in collaborazione con Past Perfect Productions Srl, l'Universita' della California, l'Università della California Los Angeles e il dipartimento Iath dell'Universita' della Virginia.

Utilizzando gli strumenti di navigazione di Google Earth si può volare sopra la città di Roma ed esplorare una rappresentazione virtuale di come appariva la città nel 320 d.C., all'epoca dell'Imperatore Costantino. È inoltre possibile "entrare" in molte delle case contenute nel modello per osservarne le architetture.

Roma Antica è visualizzabile dall'interno di qualsiasi versione di Google Earth in qualsiasi lingua e le finestre informative, pop-up sugli edifici inclusi nel layer, sono state già tradotte in italiano, inglese, tedesco, spagnolo, portoghese, francese, giapponese, russo e olandese.

Nella versione italiana vengono messi a disposizione degli utenti ulteriori contenuti, rappresentati da video documentari relativi ad alcuni monumenti del layer e tratti dall'archivio video di RAI.

I video saranno accessibili direttamente dal layer, all'interno delle finestre informative e con un semplice clic sarà inoltre possibile accedere all'apposito canale YouTube, che include tutti i video messi a disposizione da RAI.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

ciao, io ho fatto così: livelli -> database principale -> galleria -> roma antica in 3d poi sono andato sulla città di Roma, ho cliccato su un edificio giallo a caso ed ho chiesto che mi mostrasse il terreno e gli edifici antichi. E' un po' lento ma funziona...
15-11-2008 00:24

{Luca}
NON FUN ZIO NA!!! :P Leggi tutto
13-11-2008 09:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Islanda, paese protestante con 320.000 abitanti tutti on line, nei mesi scorsi si è molto parlato di una legge che proibisca completamente la pornografia on line (quella stampata è già proibita) attraverso filtri centralizzati. Secondo te...
E' giusto. Anche in Italia si dovrebbe fare lo stesso.
Non è giusto, perché limita la libertà.
E' giusto, ma tanto ci sarà chi riuscirà ugualmente a scaricare materiale pornografico.
Ci sono problemi molto più importanti.
Aumenteranno ancora di più i suicidi e gli alcolizzati

Mostra i risultati (5643 voti)
Ottobre 2025
Copilot Vision arriva in Italia: ora l'assistente "vede" il desktop e può eseguire comandi sul PC
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics