Iridium torna alla normalità dopo la collisione

Uno dei satelliti per le telecomunicazioni è andato distrutto, ma grazie a un satellite "di backup" non ci sono stati buchi nella rete.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-02-2009]

Satellite rete Iridium scontro russo backup

La rete satellitare Iridium fornisce la possibilità di trasmettere voce e dati senza doversi affidare alla copertura terrestre; ciò è particolarmente utile in quelle zone che per qualche motivo non interessano gli operatori tradizionali.

I clienti di questo servizio sono circa 300.000 in tutto il mondo e comprendono nomi importanti come il Dipartimento della Difesa americano e gli scienziati di stanza nelle base antartiche.

Lo scontro di uno dei 66 satelliti Iridium con un "collega" russo inutilizzato, avvenuto qualche giorno fa, ha provocato un buco nella rete di comunicazioni che avrebbe potuto avere conseguenze piuttosto serie sui clienti che vi si affidano.

La società che gestisce il sistema ha però fatto sapere di aver provveduto a riportare la situazione alla normalità attivando uno dei satelliti di backup presenti in orbita proprio per esigenze analoghe.

Secondo quanto dichiarato da Liz DeCastro, portavoce di Iridium, la società sta ancora cercando di approfondire la faccenda, anche per appurare le responsabilità russe nella collisione: quando un satellite diviene inoperativo, infatti, il proprietario dovrebbe riportarlo a terra o parcheggiarlo in un'orbita sicura.

Iridium Satellite non ha comunque voluto far sapere se intenda rivalersi sulla Russia, qualora ne emerga la negligenza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Guarda chè il problema della spazzatura spaziale riguarda casi come ad es. la borsa degli atrezzi persa dall'astronauta americana dell'ultima missione shuttl NASA, ma in questo caso abbiamo un satellite della russo, sulla cui natura la RKA non ha detto niente di intellegibile ed un satellite della costellazione IRIDIUM, che e li da un... Leggi tutto
16-2-2009 19:52

Avranno firmato la constatazione amichevole? Leggi tutto
16-2-2009 17:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La tecnologia attuale rende già possibile avere dei ''superpoteri'' che un tempo sembravano appannaggio solo dei personaggi di fantasia. Quale non vedi l'ora di avere?
La capacità di respingere i proiettili, come Superman.
La resistenza alla fatica e alle ferite, come Batman.
Il "senso di ragno" di Spider-Man.
L'armatura di Iron Man.
L'invisibilità, come la Donna Invisibile.
Il "senso radar" di Daredevil.
La telecinesi, come Jean Grey degli X-Men.
Il governo dell'elettricità, come Fulmine Nero.
La vista di Robocop.

Mostra i risultati (2371 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics