Iridium torna alla normalità dopo la collisione

Uno dei satelliti per le telecomunicazioni è andato distrutto, ma grazie a un satellite "di backup" non ci sono stati buchi nella rete.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-02-2009]

Satellite rete Iridium scontro russo backup

La rete satellitare Iridium fornisce la possibilità di trasmettere voce e dati senza doversi affidare alla copertura terrestre; ciò è particolarmente utile in quelle zone che per qualche motivo non interessano gli operatori tradizionali.

I clienti di questo servizio sono circa 300.000 in tutto il mondo e comprendono nomi importanti come il Dipartimento della Difesa americano e gli scienziati di stanza nelle base antartiche.

Lo scontro di uno dei 66 satelliti Iridium con un "collega" russo inutilizzato, avvenuto qualche giorno fa, ha provocato un buco nella rete di comunicazioni che avrebbe potuto avere conseguenze piuttosto serie sui clienti che vi si affidano.

La società che gestisce il sistema ha però fatto sapere di aver provveduto a riportare la situazione alla normalità attivando uno dei satelliti di backup presenti in orbita proprio per esigenze analoghe.

Secondo quanto dichiarato da Liz DeCastro, portavoce di Iridium, la società sta ancora cercando di approfondire la faccenda, anche per appurare le responsabilità russe nella collisione: quando un satellite diviene inoperativo, infatti, il proprietario dovrebbe riportarlo a terra o parcheggiarlo in un'orbita sicura.

Iridium Satellite non ha comunque voluto far sapere se intenda rivalersi sulla Russia, qualora ne emerga la negligenza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Guarda chè il problema della spazzatura spaziale riguarda casi come ad es. la borsa degli atrezzi persa dall'astronauta americana dell'ultima missione shuttl NASA, ma in questo caso abbiamo un satellite della russo, sulla cui natura la RKA non ha detto niente di intellegibile ed un satellite della costellazione IRIDIUM, che e li da un... Leggi tutto
16-2-2009 19:52

Avranno firmato la constatazione amichevole? Leggi tutto
16-2-2009 17:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il maggior problema tra questi?
La gente comune non capisce molto di scienza.
La stampa e i media non mettono in risalto le scoperte veramente importanti.
La stampa e i media semplificano troppo le scoperte scientifiche.
La gente comune si aspetta soluzioni semplici e veloci.

Mostra i risultati (2099 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 settembre


web metrics