Street View fotografa un "fantasma"

Una donna in abiti vittoriani e apparentemente senza gambe è stata fotografata dall'auto di Google nei pressi di Cardiff. Il Torchwood è pronto a intervenire?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-04-2009]

Street View fantasma vittoriano a Cardiff

Uno spettro si aggira per Street View: il fantasma di una donna in abiti vittoriani e di cui è visibile solo la parte superiore del corpo è apparsa a Cardiff proprio mentre le auto di Google stavano fotografando la città, nel giugno scorso.

Del caso si è interessato il quotidiano inglese Telegraph, che ha collegato l'apparizione a una serie di omicidi avvenuti circa 200 anni fa proprio nella Tiger Bay, dove è stata scattata la foto, e mai risolti.

La coincidenza diventa ancora più curiosa quando si nota che il fantasma è apparso proprio di fronte al Wales Millennium Centre, che nella britannica serie televisiva fantascientifica Torchwood (spin-off di Doctor Who) è il punto d'ingresso all'agenzia che si occupa di fenomeni inspiegabili dalle normali conoscenze scientifiche, alieni e fantasmi compresi.

Secondo Jane Cohen, medium contattata dal Telegraph, "capita spesso che la pellicola catturi apparizioni invisibili a occhio nudo. Ciò che è davvero strano è che non sia apparsa a figura intera - non si può vederla completamente".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

No, la foto è venuta mossa per via del terremoto che sarebbe avvenuto di lì a poco (parlo della foto che ha dato il via a 3D) . Quella è una foto preveggente.
8-4-2009 16:25

Forse stavano attuando qualche altro esperimento Filadelfia nel momento della foto, vedo che si trova sopra un TUNNEL :twisted:
8-4-2009 15:23

[img:21d9e1f4c7]http://img7.imageshack.us/img7/5582/falsofantasma.png[/img:21d9e1f4c7] Scusate ho sbagliato[/img]
5-4-2009 19:32

falso fantasma Leggi tutto
5-4-2009 19:31

Non è un pesce d'aprile ma si vede benissimo che la colpa è del grandangolo della macchina fotografica che ha appiattito la parte bassa. Anche ai dissuasori di parcheggio manca un pezzo...
1-4-2009 17:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, quale oggetto è peggio smarrire?
Il portafoglio
Lo smartphone

Mostra i risultati (2682 voti)
Luglio 2025
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 luglio


web metrics