Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 2016

telekom zentrale Hot!

News - La società di Telco tedesca ha annunciato la cessione della sua consociata italiana entro ottobre. (7 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 21-07-2012
Hot! Torre di Pisa

Segnalazioni - Il concorso Wiki Loves Monuments sta per iniziare, ma c'è ancora tempo per aggiungere monumenti alla lista delle opere fotografabili.
20-07-2012
tim brasil Hot!

News - L'Autorità per le Comunicazioni sanziona pesantemente Tim Brasil, impedendo di stipulare nuovi abbonamenti. Una lezione per l'Italia? (6 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 20-07-2012
Hot! casio terroristi

Maipiusenza - Verde, rosa, azzurro e giallo: l'orologio preferito da Al Qaeda ora è disponibile in diversi colori brillanti. (2 commenti)
20-07-2012
future trains Hot!

Sondaggi - Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni? (32 commenti)
21-07-2012
Hot! splinterbike quantum

Maipiusenza - Creata appositamente per i Giochi Olimpici di Londra, SplinterBike Quantum è realizzata interamente in legno. [Video] (7 commenti)
20-07-2012
Stream TV Ultra D Hot!

Maipiusenza - Stream TV svelerà la tecnologia Ultra-D in occasione dei Giochi Olimpici di Londra, mostrati in 3D senza necessità di occhiali. (2 commenti)
21-07-2012
Hot! robot morra cinese vince sempre

Maipiusenza - Carta, sasso, forbice: il robot dell'Università di Tokyo sceglie sempre la mossa giusta. [Video]
21-07-2012
Hot!

NL 917 - ''Sono di pessimo umore''. CoproBot (2) (16 commenti)
di Veleno Romano, 21-07-2012
Hot! thomas gathering firewood

NL 917 - Il racconto dell'astronauta Samantha Cristoforetti. (3 commenti)
di Paolo Attivissimo, 20-07-2012
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2262 voti)
Leggi i commenti (25)
Luglio 2025
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 luglio

web metrics