Google si prepara a lasciare la Cina

Il motore di ricerca lascerà a breve il Paese, con il 99,9% delle probabilità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-03-2010]

Google lascia Cina al 99.9%

Quella tra Stati Uniti e Cina sarà anche "la relazione bilaterale più importante del mondo" come l'ha definita il presidente Barack Obama, ma sembra che ben presto non sarà più così salda.

La contrapposizione tra Google e la Cina, che va avanti da alcuni mesi, in questi ultimi giorni sembrava aver quasi trovato una soluzione, tant'è che Eric Schmidt, Ceo dell'azienda americana, si dichiarava ottimista per la conclusione della faccenda.

Poi è intervenuto il ministro dell'Industria e dell'Informatica, Li Yizhong, il quale prima ha fatto i complimenti a Google per essere riuscita a ottenere il 30% del mercato, poi ha affermato che se l'azienda "non rispetta le leggi cinesi, allora è ostile, irresponsabile e dovrà affrontare le conseguenze".

I negoziati che ufficiosamente erano in corso hanno così subito un'improvvisa battuta d'arresto; le dichiarazioni di Yizhong hanno immediatamente seguito una critica mossa alla Cina dal Dipartimento di Stato americano per quanto riguarda le violazioni dei diritti umani.

La situazione è in seguito precipitata: "al 99.9%" - secondo quanto riporta il Financial Times, citando una fonte interna a Google - il motore di ricerca lascerà molto presto il Paese orientale, subito dopo aver studiato un sistema che non comporti conseguenze per i suoi dipendenti cinesi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

Le tue considerazione sono in larga parte condivisibili, però peccano (come anche altri punti di vista) di un certo "manicheismo", la tendenza cioè a fare una divisione in "buoni e cattivi" che, a mio avviso, oscura il nocciolo vero della questione. Supponi per un attimo che le storture di cui parli tu fossero... Leggi tutto
19-3-2010 10:38

Quello che mi fa rabbia è che anche se i nostri industriali connazionali vanno in cina non fanno altro che contribuire allo sfruttamento dei poveri cinesi che si fanno il mazzo per produrre a basso costo e come già detto usando materiali spesso non controllati, sottopagati e sfruttati fino all'osso per quattro soldi e contribuiscono... Leggi tutto
18-3-2010 21:14

:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
18-3-2010 14:06

Roberto, il tuo intervento è interessante e qui ti rispondo con mie considerazioni. E' ovvio che la mia posizione non faccia testo, però io posso parlare per me e non per gli altri. Sicuramente è come dici tu: sono più quelli che preferiscono spendere poco che quelli che vogliono invece la qualità. Fino a qui, non c'è molto da dire: è... Leggi tutto
17-3-2010 19:45

{Bollazzi Gianni}
penso che strategicamente sia corretto, da parte di Google lasciare la Cina, cosi' come anche le nostre industrie dovrebbero farlo per non subire ricatti vergognosi. Il 98% dei prodotti tessili inportati dalla Cisa sono fatti con coloranti tossici non a norma CE. Non dobbiamo inventarci dazi, ritorsioni od altro solo verificare la... Leggi tutto
17-3-2010 09:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4193 voti)
Maggio 2025
Bancomat da attivare e complessità digitale
Un ''diritto a riparare'' piccolo, virtuoso e originale
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 maggio


web metrics