Il tablet per anziani

Ricorda gli appuntamenti importanti, l'orario delle medicine da prendere e i numeri di telefono più utili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-12-2011]

memo touch tablet anziani

Memo Touch è un tablet nato da una rivisitazione dell'Archos 101 ma con dei destinatari particolari: le persone anziane.

Il suo software, basato su Android, è stato pensato per fornire funzionalità limitate ma importanti per chi inizia a soffrire di perdite di memoria a breve termine.

Memo Touch può infatti essere usato per fornire dei piccoli promemoria per varie incombenze come prendere le medicine o andare dal dottore, ma anche per avere a portata di mano i numeri di telefono più utili. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Come preferisci seguire gli aggiornamenti di Zeus News?
Apro Zeus News nel browser e vedo se ci sono novità
Sono iscritto alla newsletter
Sono abbonato ai feed RSS
Seguo le novità dal Forum dell'Olimpo Informatico
Seguo le novità da Twitter
Seguo le novità da Facebook
Tramite un altro sito che aggrega le notizie
In altro modo (suggeriscilo nei commenti!)

Mostra i risultati (6711 voti)
Leggi i commenti (14)
I familiari possono poi intervenire sul calendario tramite il sito web del produttore, dal quale possono inserire anche messaggi personalizzati.

Memo Touch è in vendita a 299 dollari e richiede un abbonamento semestrale e annuale (rispettivamente 174 e 300 dollari).

Chi non è soddisfatto dell'acquisto può inoltre restituirlo entro tre mesi, oppure effettuare un ripristino che riattiva tutte le funzionalità di Android.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

{ice}
@ Giadati sbaglimia nonna ha 82 anni e la disseminata di foglietti per ricordarsi cosa farema alla fine è tutto inutileperchè se lei si scrive su un foglietto _medicina presasenza che ci siano ora e data, poi i foglietti si accumulano e non si capisce nullaun tablet del generere verrebbe compialto dai figli/nipoti e... Leggi tutto
5-12-2011 12:14

{Lilla}
"Cybernonnetti" lo diventeremo tutti, c'è poco da ridere.
4-12-2011 20:50

{Giada}
Gli "anziani" ( ma poi cosa si intende per anziani?) non hanno bisogno del computer per ricordarsi di prendere le medicine. Cerchiamo di non creare bisogno inutili e ricordarsi di volere un po' più di bene e rispettare chi ci ha messi al mondo.
4-12-2011 20:48

Eh sì, mi sembrano proprio piuttosto esosi anche perchè già l'oggetto ne costa 300 di $, almeno i primi sei mesi di abbonamento darli compresi nel prezzo no? :shock:
4-12-2011 15:57

300 dollari all'anno per un "calendar" condiviso su internet ??? ma questi scherzano. Va bene cavalcare l'onda di una 'nuova esigenza' ma così mi sembra un po' tantino. Se proprio lo devi far pagare 50$ forse sono abbastanza
4-12-2011 10:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il componente del PC che aggiornerai per primo?
Scheda Wi-Fi
Mouse
Tastiera
Scheda audio
Hard disk
RAM
Schermo
Scheda video
Processore
Tutto il PC

Mostra i risultati (3104 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 luglio


web metrics