Qualità Etica e Telecom Italia

Telecom Italia adotta un Codice Etico e lancia "Progetto Italia". Perché non si fa certificare la propria Qualità Etica in conformità a Sa8000?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-01-2003]

In questi ultimi tempi il Gruppo Telecom Italia si è dotato di un preciso Codice Etico, come hanno fatto molte corporations americane, che stabilisce le responsabilità etiche di Telecom Italia nei confronti di dipendenti, azionisti, consumatori,istituzioni pubbliche, comunità in cui si trova ad operare.

Inoltre, il Presidente di Telecom Italia, Marco Tronchetti Provera (la figura di maggior prestigio del mondo imprenditoriale italiano dopo la scomparsa di Giovanni Agnelli) ha presentato "Progetto Italia": un complesso di iniziative culturali, sociali, sportive, sponsorizzate da Telecom Italia che prevedono un investimento di 100 milioni di euro in 3 anni, di cui 30 nel 2003 e che vanno dalla "Lectura Dantis" del Professor Sermonti a Telethon, al Premio Strega.

Con queste iniziative Tronchetti Provera vuole rafforzare il marchio Telecom Italia come un "brand citizen", una società al servizio dei cittadini con una forte reputazione sociale. Eppure negli stessi giorni Telecom Italia è stata condannata a pagare 145.000 euro di multa dall'Authority per le Comunicazioni per diversi comportamenti non corretti nei confronti di concorrenti e consumatori mentre la vicenda delle "Tute Gialle", il Call Center delle Pagine Gialle di Seat-Telecom Italia, fatta di precarietà e sfruttamento non depone bene nei confronti di un atteggiamento "illuminato" della dirigenza Telecom Italia.

Da una parte queste vicende dall'altra il fatto che l'affitto della nuova sede dell'organizzazione umanitaria Emergency sia pagato da Telecom: luci ed ombre, insomma. Perché Telecom Italia non sceglie di farsi certificare la propria Qualità Etica secondo la procedura Sa8000 costituendo un esempio per tutto il Paese e non solo, vista la diffusa presenza del Gruppo Telecom Italia in America Latina?

Che cos'è la certificazione Sa8000? Tutti conoscono le certificazioni di qualità Iso 9000 o 14000, riferite alla qualità dei processi produttivi e al rispetto dell'ambiente. Ebbene tutte queste certificazioni oggi sono fuse in una unica di alto livello: la Vision 2000.

Sa8000 invece, è la certificazione della qualità del lavoro e dei rapporti di dipendenza: certifica l'assenza nei luoghi di lavoro di sfruttamento minorile, di discriminazioni razziali, sessuali, religiose, politiche, sindacali, di mobbing e al contempo presuppone l'esistenza di salari e contratti concordati, di regolamenti interni condivisi, di norme di igiene e sicurezza del lavoro.

Un'azienda certificata Sa8000 deve richiedere, per avere la certificazione, le stesse garanzie ai propri fornitori, tramite l'autocertificazione (e ovviamente la perdita della fornitura in caso di falsa dichiarazione). La Sa8000 è nata nel 1997da un ente statunitense, il C.E.P.A.A. (Council on Economic Priorities Accreditation Agency) che lo ha emesso basandosi sulle convenzioni dell'ILO (International Labour Organization), sulla Dichiarazione dei Diritti Umani, sulla Convenzione delle Nazioni Unite per i Diritti del Bambino.

Si tratta di una certificazione di parte terza, emessa da organismi accreditati e richiede, oltre ai comportamenti, di rendere nota la gestione del sistema e coinvolge direttamente componenti interne come i clienti, i fornitori, i consumatori e le loro associazioni, i gruppi ambientalisti ed umanitari, le organizzazioni sindacali, i mass-media e i residenti nell'area produttiva, oltre, naturalmente, ai vertici ed ai dipendenti dell'azienda o gruppo di aziende interessate.

Non credo che una vicenda come quella dei ragazzi e delle ragazze del Call Center di Pagine Gialle reggerebbe alla luce della Certificazione della Qualità Etica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

Paolo Astorri
Errore Leggi tutto
3-2-2003 16:17

Massimiliano D'Ambros
piccola rettifica Leggi tutto
30-1-2003 15:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Durante un lungo viaggio in treno o in aereo, che cosa preferisci fare?
Ascoltare la musica
Chiacchierare coi vicini
Dormire
Giocare (con il notebook, il tablet, lo smartphone ecc.)
Guardare un film o una serie Tv
Guardare il panorama... o le hostess
Lavorare al computer
Leggere un libro, o un ebook
Navigare su Internet (vale solo in treno)
Telefonare (vale solo in treno)

Mostra i risultati (2847 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics