Chi produce il malware?

Worm, virus, trojan horse, spyware, rootkit, dialer, hijacker. Chi li produce?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-03-2006]

Il termine malware deriva dalla contrazione delle parole inglesi malicious e software e si può tradurre come "software maligno". Con questa generica espressione possono essere indicate le mille forme in cui si presenta il codice scritto con il solo intento di infiltrarsi e danneggiare altri computer.

Ma chi c'è dietro questo dilagante fenomeno che ha da poco festeggiato i suoi vent'anni?

Nel tempo le modalità e i veicoli di infezione sono notevolmente cambiati, passando dallo scambiarsi dati su un floppy alla semplice navigazione in rete; dalla programmazione di codice complesso al semplice allettare i malcapitati con la possibilità di download di immagini osè; dal rendere i più visibili e plateali i danni prodotti al rimanere a farne in maniera nascosta.

Nel tempo è anche certamente cambiato l'identikit del produttore di malware. Se all'origine c'erano, quasi certamente, solo dei ragazzi in cerca di una strana e impopolare gloria o semplicemente desiderosi di testare le proprie capacità, oggi il panorama è molto più vasto. Ed include certamente professionisti senza scrupoli alla ricerca di indebiti guadagni e, per i più maligni, anche le stesse software house che producono gli antivirus (dopo tutto le uniche a trarre vantaggio da questo fenomeno) o soggetti che, con finalità politiche, religiose o economiche, mirano a danneggiare specifici gruppi di individui.

Secondo te chi sono i principali produttori di malware? Vota il sondaggio e discutine sul forum.

1) Smanettoni che vogliono provare la loro abilità

2) Pirati informatici professionisti con lo scopo di trarne profitto

3) Chi produce gli antivirus

4) Gruppi con finalità politiche di destabilizzazione

VOTA e partecipa al dibattito nei Forum dell'Olimpo informatico (nota: è necessaria l'iscrizione)

Se vuoi risolvere i tuoi problemi o semplicemente discutere di violazione della privacy, virus e antivirus, vieni all'Olimpo Informatico, il forum di Zeus News, dove troverai una sezione esclusivamente dedicata a Sicurezza e privacy.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è secondo te la peggiore invenzione della storia?
Le sigarette
I fast food
Le armi
Il nucleare
La Chiesa
La televisione
L'automobile
I telefoni cellulari
Gli autovelox

Mostra i risultati (8363 voti)
Agosto 2025
Fine del supporto a Windows 10: un utente fa causa a Microsoft per obsolescenza forzata
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 agosto


web metrics