Il navigatore per lei

Per le donne al volante, un navigatore satellitare tutto "al femminile".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-06-2006]

Intempo Digital Buddy

Come ben noto, esistono un sacco di aneddoti sulle donne al volante: chi dice che non sappiamo guidare e chi ci accusa di non saper leggere le indicazioni stradali; era ora che qualcuno pensasse a un navigatore satellitare tutto al femminile.

Dopo aver addirittura scritto un libro sulla materia, "Perché le donne non sanno leggere le cartine e gli uomini non si fermano mai a chiedere?" (di Allan e Barbara Pease, editore Sonzogno), finalmente è arrivato il navigatore satellitare di Intempo dedicato esclusivamente alle donne.

Si chiama Digital Buddy e si differenzia dai tradizionali navigatori per alcune caratteristiche: innanzitutto il design, decisamente più aggraziato, il colore di fondo, rosa con serigrafati fiori e farfalle (volete mettere, rispetto al solito noioso, spento e banale accostamento nero-grigio?), poi la voce guida, rigorosamente maschile e sexy (finalmente!).

Intempo Digital Buddy è di semplice utilizzo grazie ad un menù intuitivo e larghi bottoni per la selezione, dotato di un GPS di ultima generazione con mappe in 2D e 3D che riportano chiare indicazioni, memoria storica degli indirizzi e possibilità di impostare un percorso calcolando anche delle tappe intermedie (meraviglia tecnologica per l'impostazione del proprio giro di shopping, oppure giro lavoro/figli/spesa/casa).

Il dispositivo si "aggancia" al supporto come gli altri navigatori e si può staccare per poterlo portare con sé in borsetta, naturalmente dentro la sua piccola custodia ton sur ton. E' in vendita ad un prezzo di circa 420 euro.

Con Buddy sfidiamo chiunque a dire che le donne non sanno leggere le cartine stradali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

Hai guardato tra questi rivenditori autorizzati?
8-12-2006 10:35

.Chiara.
Il navigatore per lei Leggi tutto
7-12-2006 12:58

Cara Tiffany, su Zeus News non facciamo copia & incolla. Il nostro articolo e' stato pubblicato il 22 giugno, mentre quello del sito che citi a luglio. A buon intenditor...
26-10-2006 11:31

{Tiffany}
Copy&Paste Leggi tutto
26-10-2006 11:14

ai navigatori maschili in carne e ossa può scappare la pipì Leggi tutto
3-7-2006 16:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3568 voti)
Luglio 2025
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 luglio


web metrics