Motociclista arrestato per un video su YouTube

Aveva pubblicato un video in cui compiva acrobazie pericolose ad alta velocità. Passerà tre mesi al fresco e non potrà guidare per i prossimi due anni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-10-2008]

Motociclista arrestato YouTube acrobazie Ferenci

Qualche giorno fa, un automobilista inglese che stava percorrendo la A422 tra Banbury e Brackley notò un motociclista che compiva esibizioni pericolose lungo la stessa strada. Allarmato, prese il numero di targa e contattò la polizia.

Gli agenti risalirono al ventottenne Sandor Ferenci il quale candidamente chiese: "Siete qui per il video su YouTube?".

La polizia scoprì così che le esibizioni di Ferenci erano state filmata da un amico: Ferenci con la propria moto impennava, compiva acrobazie e correva a 130 miglia all'ora (più di 200 chilometri orari). Il tutto provato grazie a YouTube.

Il giudice Terence Maher lo ha condannato per aver compiuto "manovre folli e irresponsabili a velocità considerevole".

Ora Ferenci si trova in prigione per "guida pericolosa" e ci resterà per altre 12 settimane; quando uscirà non potrà guidare per due anni, e prima di poter tornare a bordo di un veicolo come guidatore dovrà superare un esame.

Gary Bell, avvocato di Sandor Ferency, sostiene che il proprio cliente ora sia davvero pentito: avrebbe letto la storia di un bambino morto a causa di un incidente motociclistico e avrebbe finalmente capito le possibile conseguenze delle sue azioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{Pietro}
E' vero... Leggi tutto
21-10-2008 10:11

Il fatto che mi ha colpito non è che in inghilterra ci sia un deficiente che fa queste cose, ci sono anche da noi, ma che "un giudice l'ha condannato" e "adesso è in prigione" ... ecco ! ... questo da noi non c'è. E questo mi fa tristemente meditare quale società abbiamo contribuito a far crescere...
21-10-2008 09:45

{utente anonimo}
poverino... Leggi tutto
21-10-2008 05:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è lo strumento di informazione di cui ti avvali di più?
I media tradizioniali (Tv, radio, stampa, ecc.)
Internet, soprattutto i siti autorevoli (Repubblica, Corriere, ecc.)
Internet, soprattutto i siti indipendenti o di controinformazione
Internet, soprattutto i social network (Twitter, Facebook, ecc.)
Non mi fido di nessun media e credo solo a quello che vedo

Mostra i risultati (3313 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics