Dieci anni di carcere per un tweet

Le autorità del Kuwait condannano un dissidente a 10 anni di carcere per un tweet ritenuto diffamatorio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-06-2012]

Hamad Al Naqi

140 caratteri, 10 anni di carcere. Tanto è costato postare su Twitter ad Hamad al-Naqi, un esponente della minoranza musulmana sciita in Kuwait, che il 5 giugno è stato condannato a 10 anni di carcere e lavori forzati.

I suoi commenti su Twitter sono stati giudicati offensivi nei confronti delle autorità dell'Arabia Saudita, del Bahrain e dell'Islam, anzi blasfemi dato il carattere religioso delle stesse autorità politiche. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Wikileaks (con il suo fondatore Julian Assange)...
è un sito pirata, pericolo per l'occidente.
è un paladino della libera informazione e della trasparenza.

Mostra i risultati (3572 voti)
Leggi i commenti (7)
Hamad al-Naqi ha sostenuto che il suo account sul social network era stato attaccato e che quindi i testi non erano suoi; ma le autorità kuwaitiane che ne avevanmo ordinato l'arresto il 27 marzo non hanno creduto alla sua versione.

Amnesty International ne ha chiesto la liberazione in quanto prigioniero per motivi di coscienza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

Appunto: la democrazia del petrolio. :cry:
14-6-2012 18:01

{Andy}
BINGO!
12-6-2012 14:32

ma il Kuwait non era quella democrazia aggredita dal governo canaglia di Saddam Hussein, per la quale gli Stati Uniti, sotto l'egida dell'Onu, hanno scatenato la Desert Storm? O forse è che quando c'è di mezzo il loro petrolio gli Stati Uniti se ne sbattono i coglioni della democrazia? :old:
12-6-2012 11:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste è l'invenzione più significativa nella storia dell'umanità?
la scrittura
la metallurgia
la ruota
l'esplosivo
le armi da fuoco
la macchina a vapore
l'elettricità
il treno
l'automobile
l'aeroplano
il telefono
la radio
il televisore
il computer

Mostra i risultati (8816 voti)
Ottobre 2025
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 ottobre


web metrics