MasterCard e la carta prepagata con BitCoin

La moneta elettronica si starebbe preparando a fare il salto nel mondo reale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-09-2012]

bitcoin mastercard

BitInstant, società specializzata nel trasferimento di denaro tramite BitCoin (la moneta elettronica creata da Satoshi Nakamoto), sta lavorando al lancio di una carta di debito prepagata.

In Rete è già apparso un mockup, ossia una rappresentazione di quale sarà l'aspetto finale della carta, e la caratteristica che subito è balzata all'occhio è stata la presenza del logo di MasterCard.

MasterCard si è affrettata ad affermare la propria totale estraneità all'iniziativa di BitInstant: il logo, in realtà, sarebbe stato presente sul prototipo soltanto a titolo decorativo.

Tuttavia, a riportare la questione al centro dell'attenzione ha pensato un successivo comunicato di BitInstant, dal quale si apprende che dopotutto MasterCard non è completamente estranea allo sviluppo.

BitInstant ha fatto sapere di aver già contattato alcuni affiliati di MasterCard, e che si rivolgerà direttamente a quest'ultima quando i tempi saranno maturi proprio tramite questi partner.

Sondaggio
Sei favorevole a tassare l'uso del denaro contante per diffondere l'uso della moneta elettronica?
Totalmente favorevole.
Favorevole, ma timoroso della sicurezza delle transazioni.
Favorevole, ma bisogna tutelare chi non vuole o non sa usare la moneta elettronica.
Totalmente contrario.
Basterebbe abolire i costi bancari sulle transazioni elettroniche.

Mostra i risultati (6342 voti)
Leggi i commenti (99)

A questo punto diventa lecito aspettarsi che prima o poi appaia davvero una carta prepagata con il logo di MasterCard e che permetta di adoperare i BitCoin, presumibilmente facendo piovere sull'invenzione di Nakamoto una notorietà decisamente maggiore rispetto a quella ottenuta sinora.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Infatti è già stato scritto altrove. Non c'è nessun accordo diretto con la mastercard. Saranno 2/3 banche con cui avranno preso accordi che distribuiranno questa mastercard, e si prenderanno loro la responsabilità del tutto. Leggi tutto
4-9-2012 17:29

Sicuramente, l'intermediario che sta nel mezzo tra mastercard e l'entità che distribuisce le card, si guarderà bene nel far sapere da dove provengono i fondi.
4-9-2012 17:25

Il mio punto è: cosa potrebbe mai guadagnarci Mastercard? Mi puzza un po' questa storia, perché aiutare la concorrenza?
4-9-2012 15:10

Non ne farei un problema cosi idealista. Chi vuole potrà anche non usarla mai. Potrà come magari fa tutt'ora, non usare mai carte di credito. Chi vuole invece "facilmente" poter usare i propri Bitcoin per comprare dal "vecchio mercato". Potrà farlo. Rendere questi legami più facili, non può che rendere anche più... Leggi tutto
4-9-2012 13:48

Non capisco come i due sistemi possano coesistere... E non capisco perché dovrebbero. Idealmente bitcoin dovrebbe portare mastercard all'estinzione, non conviverci...
4-9-2012 10:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se fossi il passeggero in un'auto il cui conducente sta leggendo o inviando un Sms, protesteresti?
Sì, ma solo se sono in confidenza con l'autista. E comunque non mi sentirei molto tranquillo.
Sì, per la sicurezza di tutti.
No, se lo fa in un rettilineo o comunque in condizioni di sicurezza.
No, se il conducente è attento: non c'è motivo di protestare.
No, se sta solo leggendo. Sì, se sta inviando un messaggio.

Mostra i risultati (2580 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics