La cella solare che sfrutta l'intero spettro della luce

Grazie agli strati sovrapposti raggiunge un'efficienza da record.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-06-2014]

nuove celle solari

Uno dei motivi della relativamente bassa efficienza di conversione delle celle solari tradizionali è l'incapacità di sfruttare tutta la luce che ricevono.

Di norma, infatti, sono in grado di convertire in elettricità soltanto alcune lunghezze d'onda; le altre, vanno sprecate.

Ora però un gruppo di ricercatori dell'Università dell'Illinois a Urbana-Champaign ha sviluppato un nuovo tipo di celle che sono in grado di sfruttare l'intero spettro luminoso. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1991 voti)
Leggi i commenti (13)
In tal modo, anziché raggiungere un tasso di conversione del 29% (come fanno, in media, i pannelli normali), queste celle arrivano al 44%.

Il segreto sta nell'utilizzo di diversi strati (o "subcelle"), estremamente sottili e sovrapposti per catturare una più ampia gamma di lunghezze d'onda: ogni strato assorbe infatti una lunghezza d'onda diversa.

«Si tratta di un valore che, sebbene non sia ancora stato convalidato da un laboratorio esterno, è il migliore mai registrato per qualsiasi tipo di tecnologia fotovoltaica» spiega John Rogers, capo del gruppo di ricercatori, parlando dell'efficienza del 44%.

celle solari

Al momento, il gruppo di scienziati sta lavorando per aumentare ancora il numero degli strati e potenziare ulteriormente, in tal modo, l'efficienza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Ciao, bisogna vedere il costo sia di fabbricazione, smaltimento, e inquinamento. Comunque in ambito costruttivo anche se il rendimento è molto basso deriva dai Pannelli solari Amorfi i quali sfruttano tutta la lunghezza d'onda della luce, tecnologia ideata o introdotta per la costruzione di pannelli flessibili e dirittura stampabile con... Leggi tutto
16-6-2014 08:28

A me risulta che la NASA disponesse già da tempo di pannelli multistrato con efficienza vicina al 50%. Il problema è che questi pannelli hanno un costo "Spaziale"
13-6-2014 00:00

Non sono tecnologie confrontabili: c'è molta differenza, anche senza voler considerare il costo, tra un sensore che raccoglie luce per formare un'immagine e un pannello fotovoltaico per la produzione di elettricità.
12-6-2014 07:57

Chissà sin dove sarebbe possibile spingersi, sino all'infrarosso da una parte ed all'ultravioletto dall'altra, o l'efficienza non aumenterebbe più di tanto? Comunque superare il 44% è un bel salto rispetto ai rendimenti attuali. Mauro Leggi tutto
12-6-2014 07:56

{ice}
ma non è la stessa tecnica dei cmos FOVEON della Sigma? E la stessa teconolgia utilizzata anche sugli ultimi smathpone di punta della HTC
11-6-2014 11:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ora che la musica è soprattutto digitale, che cosa farai dei vecchi CD audio che non ascolti più?
Li butto via
Li vendo
Li regalo
Li "rippo" sul Pc
Li metto sul lunotto dell'auto per evitare gli autovelox
Ci tappezzo la stanza o ne faccio sottobicchieri

Mostra i risultati (2457 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 settembre


web metrics